@article{45305, year={2012}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={2}, volume={46}, doi={10.3280/PU2012-002001}, title={Teoria psicoanalitica contemporanea: un bilancio complessivo}, abstract={Vengono discusse criticamente le principali tendenze nella teoria psicoanalitica contemporanea, facendo riferimento anche al recente libro dell’autore del 2011 Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione (Milano: Raffaello Cortina, 2012). In particolare, questi sono alcuni dei temi affrontati: passioni profonde versus superficie banale, i temi comuni nelle teorie psicoanalitiche contemporanee, la psicologia mono-personale versus bipersonale, la costruzione sociale della mente, la progressiva "cognitivizzazione" della psicoanalisi, l’origine della psicopatologia nella condizione umana oppure nel fallimento ambientale, il problema dell’esame di realtà nella psicoanalisi contemporanea, l’influenza dello Zeitgeist (cioè della cultura del tempo, ad esempio riguardo alle concezioni post-moderne o relativistiche) sulle formulazioni teoriche degli psicoanalisti, e così via.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45305}, author={Morris N. Eagle} pages={167-186}, language={IT}}