@article{45307, year={2012}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={2}, volume={46}, doi={10.3280/PU2012-002003}, title={La malattia come" premonizione"}, abstract={Vengono fatte alcune riflessioni sull’ebraismo e sul dramma della Shoah prendendo spunto dal libro del 1979 di Silvano Arieti Il Parnàs (Milano: Mondadori, 1980), che parla di Giuseppe Pardo Roques, capo (Parnàs) della Comunità ebraica di Pisa, trucidato nella sua abitazione nell’agosto del 1944, assieme ad altre 11 persone, da un gruppo di soldati tedeschi mai identificati. Il Parnàs soffriva di un disturbo psicologico di tipo persecutorio, e la sua malattia viene vista anche come una forma di "premonizione" dei tragici eventi che in quegli anni avrebbero colpito la popolazione ebraica. Il Parnàs è uno degli ultimi libri di Silvano Arieti (1914-1981), uno psichiatra pisano emigrato negli Stati Uniti dove diventerà uno degli psichiatri più importanti del suo tempo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45307}, author={David Meghnagi} pages={209-224}, language={IT}}