@article{46048, year={2012}, issn={1971-842X}, journal={PSICOLOGIA DI COMUNITA’}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PSC2012-001007}, title={Le attività trattamentali per un sistema di servizi territorialmente efficace}, abstract={Tra i valori fondanti del nostro paese c’è al primo posto il lavoro. Sancito dalla Costituzione, tale valore è un diritto e un dovere di ogni cittadino, anche per coloro che sono sottoposti a misure restrittive della libertà personale. Al fine di favorire opportunità di lavoro per detenuti e di promuovere interventi per il miglioramento dei servizi per l’inclusione sociolavorativa, è necessario pensare a strategie integrate d’intervento con il territorio tali da poter migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi rivolti a fasce sociali svantaggiate. Attraverso questa intesa si vengono a creare le premesse perché i detenuti possano effettivamente essere recuperati. Ed è in questo scenario che s’inserisce la ricerca di seguito presentata, che ha visto coinvolti 190 "cittadini liberi", il cui obiettivo è stato principalmente quello, attraverso la somministrazione di un questionario chiuso, di esplorare la percezione che il territorio, anch’esso destinatario della rete locale di servizi che l’istituto penitenziario intrattiene, appunto, ha circa l’importanza delle attività trattamentali, ai fini del reinserimento sociale delle persone marginalizzate. Un intervento mirato alla modifica del comportamento umano non può prescindere dalla considerazione preventiva delle variabili interne, soggettive, dell’utenza; solo un’attenta valutazione delle stesse permette di approntare gli strumenti adatti per "gestire" e, ove possibile, modificare lo stereotipo nei confronti delle persone recluse e della possibilità di utilizzare le attività di questo genere come mezzo atto a favorirne l’inclusione e il reinserimento sociale (Garling et al., 2003).} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=46048}, author={Tiziana Ramaci and Giuseppe Santisi} pages={103-114}, language={IT}}