TY - JOUR PY - 2012 SN - 1972-5043 T1 - Una tassonomia delle diagnosi di personalità derivata empiricamente: colmare il divario tra scienza e clinica nella concettualizzazione della personalità. Nota introduttiva di Vittorio Lingiardi e Francesco Gazzillo JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 9/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2012-003001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=46207 AU - Shedler, Jonathan AU - Westen, Drew AU - Bradley, Bekh AU - DeFife, Jared A. SP - 327 EP - 358 IS - 3 VL - 46 LA - IT AB - Viene presentato un sistema diagnostico della patologia di personalità derivato empiricamente, clinicamente rilevante e di agevole uso quotidiano. Un campione randomizzato di 1.201 psichiatri e psicologi clinici statunitensi ha descritto un proprio paziente, selezionato in modo casuale e affetto da un disturbo della personalità, utilizzando la Shedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II). L’analisi fattoriale ha prodotto 10 diagnosi di personalità, clinicamente coerenti, organizzate in tre cluster sovraordinati: internalizzante, esternalizzante e borderline-disregolato. Le descrizioni col punteggio più elevato sono state selezionate per costruire un prototipo di ogni sindrome di personalità. In un secondo campione indipendente, i ricercatori e i clinici sono stati in grado di diagnosticare le sindromi di personalità con un elevato accordo e un livello minimo di comorbilità. Questi 10 prototipi diagnostici sono empiricamente fondati e clinicamente rilevanti. PB - FrancoAngeli ER -