@article{46971, year={2012}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/PDS2012-003007}, title={Musica, canto ed espressione emozionale durante la chemioterapia. Fanno stare meglio?}, abstract={Le pazienti oncologiche vivono elevati livelli di distress psicologico, in particolar modo durante le prime fasi di diagnosi e trattamento. Lo studio valuta l’efficacia di un intervento di terapie complementari, nel contenimento di ansia, depressione, rabbia e stress in pazienti oncologiche. 62 pazienti sono state randomizzate in gruppo sperimentale e di controllo. Il gruppo sperimentale ha partecipato ad una singola sessione di musicoterapia nella globalita dei linguaggi e holding psicologico in gruppo, durante l’infusione di chemioterapia ambulatoriale. Lo strumento di valutazione pre e post intervento e stato l’Emotional Thermometers Tool. Nel gruppo sperimentale i livelli di stress, ansia, depressione e rabbia, risultano ridotti in maniera significativa dopo l’intervento. Nel gruppo di controllo si riducono stress e ansia. La richiesta di aiuto risulta maggiormente soddisfatta nel gruppo sperimentale. L’intervento di gruppo di musicoterapia e holding psicologico si e dimostrato utile nel ridurre il distress emozionale durante l’infusione di chemioterapia. Andrebbe valutato l’impiego delle terapie complementari nei percorsi di umanizzazione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=46971}, author={Fulvia Lagattolla and Carla Costanzo and Francesca Romito and Francesco Giotta and Vittorio Mattioli} pages={115-125}, language={IT}}