@article{48273, year={2011}, issn={1972-5027}, journal={RIV Rassegna Italiana di Valutazione}, number={51}, volume={XV}, doi={10.3280/RIV2011-051006}, title={I percorsi della ricerca e dell’innovazione: un’analisi sulla condizione delle imprese in Sardegna}, abstract={Innovazione, ricerca e capacità di creare reti rappresentano alcuni dei principali temi alla base dello sviluppo competitivo, sia a livello di singola impresa che dell’intero sistema produttivo dei territori. I principali organismi internazionali sono concordi nell’affermare che le politiche volte a favorire la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica (R&S) siano determinanti per la competitività, osservando come solo pochi Paesi siano riusciti ad ottenere significativi miglioramenti in questo campo, nonostante le grandi opportunità offerte dai processi di globalizzazione e dalle nuove tecnologie. Nonostante il carattere strategico acquisito dalla R&S nel dibattito politico ed economico, sono due gli aspetti che sembrano emergere con forza in Italia: 1) il ritardo strutturale su tali temi rispetto al resto dei paesi europei; 2) una carenza di analisi valutative volte ad analizzare i risultati e gli effetti prodotti a livello regionale dai programmi ed investimenti pubblici a sostegno della R&S. L’articolo presenta alcuni risultati di una ricerca valutativa sugli effetti delle politiche a sostegno della R&S realizzate dalla Regione Sardegna nel periodo 1994-2006. Ci si concentra qui su alcuni elementi emersi dalla ricerca, in particolare sugli effetti ottenuti da tali politiche in riferimento alla capacità di promuovere servizi reali da parte delle agenzie pubbliche, di attrarre in Sardegna imprese esterne, e al grado di aggiuntività delle agevolazioni concesse. Inoltre, si analizzano alcune delle principali difficoltà che hanno caratterizzato l’intera ricerca valutativa, fornendo informazioni circa le scelte che l’amministrazione regionale ha compiuto sulla base di alcuni dei risultati emersi e dei suggerimenti offerti dalla ricerca valutativa.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48273}, author={Rinaldi Francesco Mazzeo and Alessandro Spano} pages={89-110}, language={IT}}