@article{48454, year={2012}, issn={1972-4926}, journal={SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE }, number={44}, volume={XXIII}, doi={10.3280/SC2012-044005}, title={La comunicazione pubblica digitale dell’Europa, per l’Europa}, abstract={L’obiettivo di questo contributo è quello di mettere in luce le caratteristiche che la comunicazione pubblica dell’UE ha assunto negli ultimi vent’anni e rilevare la crescente consapevolezza da parte delle istituzioni comunitarie del ruolo cruciale che essa assume nel tentativo di creare e promuovere una sfera pubblica europea, basata su un’idea condivisa dell’Europa. Le politiche di comunicazione adottate di recente dalle istituzioni comunitarie sono connesse all’introduzione della cittadinanza europea e alla riforma della governance. La comunicazione pubblica accompagna le modalità di coinvolgimento dei cittadini europei ai processi decisionali e l’affermarsi di una governance multilivello; si avvale sempre di più di strumenti e canali relazionali online, in particolare del web sociale, di tipo partecipativo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48454}, author={Gea Ducci} pages={79-97}, language={IT}}