@article{48737, year={2013}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PDS2013-002006}, title={La scuola tra passato e presente: come gli insegnanti fanno fronte alle richieste lavorative e si sentono engaged}, abstract={La presente ricerca rappresenta un contributo alla letteratura ad oggi esistente sul Job Demands- Resources model con specifico riferimento alla condizione degli insegnanti nel contesto italiano. L’obiettivo è stato quello di indagare se le risorse lavorative (opportunità di sviluppo personale e supporto del Dirigente Scolastico) possano agire da moderatori (buffer hypothesis) nella relazione tra le richieste lavorative (responsabilità, iniquità e comportamento aggressivo degli studenti) e il work engagement. Inoltre, coerentemente con la teoria della Conservazione delle Risorse, è stato ipotizzato che le risorse siano particolarmente rilevanti quando gli insegnanti si confrontano con elevate richieste lavorative (coping hypothesis). Hanno partecipato allo studio 157 insegnanti (69% donne) di scuola secondaria di secondo grado, ai quali è stato somministrato un questionario contenente scale validate. I risultati delle regressioni gerarchiche moderate confermano nel complesso la prima ipotesi, mentre non supportano l’ipotesi di coping. Alla luce dei cambiamenti sociali e organizzativi che caratterizzano l’attuale sistema scolastico, simili risultati sottolineano l’importanza di agire sulle risorse lavorative per promuovere il benessere degli insegnanti e permettere loro di far fronte alle richieste lavorative.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48737}, author={Silvia Simbula and Erika Benedetti} pages={71-95}, language={IT}}