TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-5167 T1 - Una valutazione del modello Job Demands-Resources su un campione di operatori della salute JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 10/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2013-003003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49584 AU - Lo Presti, Alessandro SP - 51 EP - 74 IS - 3 VL - LA - IT AB - Il benessere occupazionale degli operatori della salute è un tema della massima importanza per l’opinione pubblica, i policy maker, il management ospedaliero nonché gli scienziati sociali. Il modello Job Demands-Resources (JD-R) è stato applicato con successo su molteplici categorie professionali per valutarne la qualità della vita lavorativa, e solo recentemente su gruppi di operatori sanitari. L’obiettivo del presente studio è esplorarne la validità su di un campione di 210 operatori italiani della salute. Le analisi, condotte mediante regressioni gerarchiche, hanno evidenziato molteplici relazioni significative, molte delle quali conformi alle evidenze già disponibili su tale modello teorico. L’autonomia lavorativa e l’autoefficacia occupazionale predicono il work engagement, nonché lo strain (unitamente al carico di lavoro e al supporto sociale da parte dei colleghi). Inoltre, l’autoefficacia e il supporto sociale da parte del supervisore agiscono da buffer circa gli effetti negativi delle richieste lavorative su strain e work engagement. Tali risultati sono stati commentati alla luce della letteratura e al fine di evidenziarne le implicazioni pratiche. PB - FrancoAngeli ER -