TY - JOUR PY - 2013 SN - 1971-842X T1 - Apprendere la violenza. Effetti della violenza domestica sullo sviluppo di bambini e adolescenti JO - PSICOLOGIA DI COMUNITA’ DA - 2/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSC2013-002002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50917 AU - Salerno, Alessandra SP - 15 EP - 22 IS - 2 VL - LA - IT AB - Tra le numerose riflessioni degli autori sulle origini della violenza, di particolare interesse sono quelle relative alla sua trasmissione intergenerazionale. In particolare, uomini e donne coinvolti in Intimate Partner Violence sembrano aver sperimentato nelle loro famiglie d’origine abusi e maltrattamenti diretti o indiretti; quest’ultima circostanza è definita violenza assistita e riguarda qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative, adulte o minori, cui il bambino assiste. Tale condizione sembra rappresentare un precursore di difficoltà comportamentali e relazionali che verrebbero determinate proprio dall’aver appreso modalità basate sull’aggressività, la svalutazione dell’altro, l’esercizio del potere e così via. In entrambi i casi, esperienza diretta o indiretta, le probabilità di riproporre nelle relazioni familiari adulte le stesse forme di maltrattamento esperite nell’infanzia, risulta essere particolarmente alta. PB - FrancoAngeli ER -