TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-490X T1 - I meccanismi psichici del rapporto fra realtà e psicosi JO - PSICOANALISI DA - 3/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSI2016-002001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58785 AU - Amati Mehler, Jacqueline SP - 5 EP - 23 IS - 2 VL - LA - IT AB - L’Autrice esplora le vicissitudini del principio di realtà di cui Freud si occupò fin dall’inizio e a cui dedicò il suo pensiero nel corso di tutta la vita. All’inizio delle sue investigazioni, le distorsioni della realtà erano solitamente associate alle psicosi. Tuttavia, il termine "psicosi" è stato e continua a essere ben lontano da una definizione univoca, sia da un punto di vista teorico sia clinico. Gli sviluppi clinico-teorici freudiani e post freudiani hanno fornito agli analisti una migliore comprensione delle vicissitudini psichiche primitive in gioco in molte diverse patologie, collocate sotto al generico ombrello delle psicosi. Una migliore comprensione di tali patologie ci confronta con il bisogno di rivedere sia i criteri di analizzabilità che quelli di non analizzabilità. PB - FrancoAngeli ER -