@article{59494, year={2017}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PDS2017-002006}, title={Credenze metacognitive e strategie di coping in operatori di cure domiciliari a rischio di burnout}, abstract={Le cure palliative hanno l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti in fase terminale e delle loro famiglie. Gli operatori di cure palliative domiciliari si confrontano quotidianamente con la morte e la sofferenza dei pazienti e delle loro famiglie. Per queste ragioni, le cure palliative possono causare emozioni negative e stress lavorativo per gli operatori, fino al burnout. Le ricerche nell’ambito hanno evidenziato l’associazione tra strategie disadattive di coping e sindrome di burnout. Al contempo, vi è in letteratura un crescente numero di ricerche che sottolinea il ruolo delle metacognizioni disfunzionali come base per lo sviluppo e il mantenimento di disturbi emozionali. Lo scopo di questa ricerca è quello di esaminare il rischio di burnout negli operatori domiciliari e le relazioni con le strategie di coping e le metacognizioni. Un gruppo di 62 operatori di cure palliative domiciliari ha completato un questionario socio-demografico, l’MBI, il CISS e l’MCQ-30. I risultati hanno mostrato un rischio medio nella subscala Depersonalizzazione. I risultati dell’analisi correlazionale hanno evidenziato alcune correlazioni significative tra l’MBI e gli altri costrutti di questa ricerca. I risultati dell’analisi di regressione gerarchica hanno rilevato che le metacognizioni negative e la sfiducia cognitiva spiegano il 21% della varianza del rischio burnout. Se confermati da ricerche future, i risultati di questo studio potrebbero avere delle implicazioni nella pratica clinica. A partire dalla relazione tra burnout, strategie di coping e meta-cognizioni, interventi basati sull’approccio metacognitivo potrebbero rivelarsi efficaci per il rischio burnout negli operatori di cure palliative domiciliari.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59494}, author={Maria C. Quattropani and Vittorio Lenzo and Maria Baio and Valentina Bordino and Antonino Germanà and Daniela Grasso and Elisabetta Grisolia and Federica Indelicato and Rosaria Manzone and Silvia Pennica} pages={121-142}, language={IT}}