TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5167 T1 - Gratta e vinci e slot machine. Uno studio esplorativo su donne e profili di consumo JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 5/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2017-002007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59495 AU - Biolcati, Roberta AU - Plona, Alessio SP - 143 EP - 159 IS - 2 VL - LA - IT AB - Tradizionalmente, la letteratura ha considerato il gioco d’azzardo come una prerogativa del genere maschile; la realtà attuale mostra, invece, un incremento partecipativo del gioco nelle donne. Inoltre, sono stati meno indagati quei giochi democratici, tradizionali, a bassa soglia che, per le loro caratteristiche, sembrano rivolti principalmente a target di giocatori non tradizionali come le donne. Questo studio esplora caratteristiche, motivazioni, comportamenti di gioco e grado di soddisfazione nelle principali aree di vita nel genere femminile, con particolare riferimento ai giochi d’azzardo che la scarsa letteratura a riguardo ha mostrato come maggiormente partecipati dalle donne, ovvero la macro famiglia delle lotterie (lotterie istantanee, giochi numerici a totalizzatore, lotto, lotterie tradizionali) e le slot machine. Due questionari costruiti ad hoc sono stati somministrati ad 87 donne subito dopo la giocata a lotterie o slot machine in bar/tabaccherie. I risultati, allineandosi con la letteratura, evidenziano due profili di giocatrici: le giocatrici di giochi hard (slot machine, videolottery, lotterie istantanee) e le giocatrici di giochi leggeri (lotto, giochi numerici a totalizzatore, lotterie tradizionali) con diverse caratteristiche socio-anagrafiche, profili di consumo e differenti livelli di soddisfazione nelle aree di vita. PB - FrancoAngeli ER -