@article{61585, year={2018}, issn={1971-842X}, journal={PSICOLOGIA DI COMUNITA’}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PSC2018-001004}, title={Sistema mafioso e anticomunità. Percorsi per leggere le comunità criminali}, abstract={Gli studi sul sentire mafioso prendono spunto da riflessioni, ricerche bibliografiche e seminari condotti da un gruppo docenti dell’ateneo palermitano alla fine degli anni ’80. La premessa da cui gli autori sono partiti è che in Sicilia l’atteggiamento nei confronti del crimine mafioso costituisce un "tema culturale", derivante dall’interiorizzazione di relazioni transpersonali tipiche del contesto sociale e soprattutto familiare in cui i soggetti in età evolutiva si trovano inseriti. Questo contributo affronta il tema psico-pedagogico dell’educazione e dello sviluppo di comunità in contesti criminali, in una società senza valori che perde il senso stesso di comunità e di appartenenza.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61585}, author={Gioacchino Lavanco and Cinzia Novara and Enza Sidoti} pages={33-58}, language={IT}}