@article{62622, year={2018}, issn={1972-5167}, journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/PDS2018-003002}, title={La depressione nell’epilessia. Cause, diagnosi e trattamento}, abstract={Le persone con epilessia hanno un alto rischio di patologie concomitanti, tra cui la de-pressione. Ciononostante, essa è spesso poco riconosciuta e inadeguatamente curata, con conseguenze negative sulla qualità della vita dei pazienti e sul rischio di suicidi. Questa ras-segna si propone di presentare i risultati più interessanti riguardanti la prevalenza della de-pressione nelle persone con epilessia, la complessità delle cause, della diagnosi, e del tratta-mento. I risultati mostrano che la depressione è una delle patologie più comuni in questi pa-zienti, ma la diagnosi è complessa, poiché gli effetti delle crisi sulla regolazione delle emozioni e degli stati d’animo possono essere confusi con i sintomi depressivi. Di conseguenza, sono necessari strumenti diagnostici appropriati. La letteratura esaminata suggerisce le seguenti cause: gli effetti collaterali degli anticonvulsivanti; alcuni elementi neurologici (tipo, frequenza, severità delle crisi) e alcune problematiche psicosociali (stigma, impatto di eventi stressanti propri della condizione epilettica, crisi ricorrenti vissute al di fuori del proprio controllo). L’importanza delle problematiche psicosociali è emersa in molti studi, così come la necessità di attuare interventi finalizzati all’acquisizione di capacità cognitive, comportamentali e sociali utili ad affrontare positivamente la malattia. Tradizionalmente, la depressione in epilessia è stata curata con i farmaci, ma recentemente i pareri in proposito sono discordanti. Numerosi studi hanno evidenziato, invece, l’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale, mentre gli antidepressivi sono necessari per chi è a rischio di suicidio. Poiché l’epilessia è curata prevalentemente da neurologi, è importante che essi prestino attenzione alle condizioni psicologiche dei pazienti, e che cooperino con psicologi e psicoterapeuti.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62622}, author={Rita D’Amico} pages={24-43}, language={IT}}