@article{64299, year={2019}, issn={2035-6994}, journal={QUADERNI DI GESTALT}, number={1}, volume={XXXII}, doi={10.3280/GEST2019-001006}, title={Il modello di consulenza gestaltica di Margherita Spagnuolo Lobb in una azienda metalmeccanica italiana: un caso aziendale}, abstract={In un mercato che richiede sempre maggiore velocità, flessibilità e capacità di innovazione, il benessere del gruppo di lavoro può costituire una leva strategica, con importanti e positive influenze sul clima e sulle performance aziendali. I più recenti studi definiscono la salute orga-nizzativa come un processo circolare in cui i piani personale e professionale, soggettivo e og-gettivo, emotivo e organizzativo si intersecano (Avallone, Paplomata, 2005). In questo scena-rio, la psicoterapia può proporre un innovativo metodo di analisi e intervento che trova nel gruppo il suo ambito privilegiato. Nel presente lavoro viene presentato un caso clinico in azienda che sviluppa il modello di consulenza aziendale gestaltica di Margherita Spagnuolo Lobb (Spagnuolo Lobb, 2012c; 2019), basato su una prospettiva estetica, fenomenologica e relazionale. Dall’esperienza con il modello, emerge la sua efficacia nel lavorare con il concetto multidimensionale di benessere organizzativo, muovendosi in maniera circolare tra le realtà fenomenologiche dei singoli dipendenti, del gruppo e dei manager. Inoltre, il linguaggio posi-tivo della psicoterapia della Gestalt, orientato allo "svelamento" e alla "liberazione" della bel-lezza e del potenziale, fanno del modello di consulenza gestaltica aziendale un potenziale meto-do di lavoro da introdurre tra le prassi aziendali, oltre che un modello per singoli progetti di consulenza.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=64299}, author={Angela Pegna} pages={89-102}, language={IT}}