TY - JOUR PY - 2019 SN - 2035-6994 T1 - Come si sarebbe sviluppata la psicoterapia della Gestalt sulla base concettuale della psicologia della Gestalt? La vita e le opere di Georges Wollants (1941-2018) JO - QUADERNI DI GESTALT DA - 6/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/GEST2019-001007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=64300 AU - Stemberger, Gerhard SP - 103 EP - 116 IS - 1 VL - XXXII LA - IT AB - Questo articolo racconta la vita e il lavoro di Georges Wollants (1941-2018), terapeuta del-la Gestalt belga. Wollants occupa una posizione particolare nella comunità gestaltica interna-zionale, poiché definisce la psicoterapia della Gestalt in modo diverso dal solito: lo sfondo in-tellettuale di Wollants era infatti radicato nella psicologia fenomenologica della Dutch Utrecht School e della Belgian Leeuwen School, strettamente connesse con la teoria della psicologia della Gestalt della Scuola di Berlino. Ciò è particolarmente evidente nella sua opera Gestalt Therapy - Therapy of the Situation, in cui, già nell’introduzione, si domanda come la psicote-rapia della Gestalt si sarebbe evoluta se, fin dall’inizio, le intuizioni, i principi e le applicazioni della Scuola di Berlino fossero stati integrati nella pratica e nella formulazione dei concetti di base presenti in Gestalt Therapy. In questo libro il suo intento era dimostrare che una psicoterapia della Gestalt basata sulla teoria della Scuola di Berlino (costruita sul lavoro di Wertheimer, Köhler, Koffka, Lewin e Metzger) è possibile, e evidenziare cosa questo avrebbe significato nella teoria e nella pratica della psicoterapia della Gestalt. PB - FrancoAngeli ER -