TY - JOUR PY - 2019 SN - 1972-5116 T1 - Critica sociale, emancipazione, trappole identitarie e politiche dell’apertura dell’essere nelle culture ordinarie contemporanee JO - SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI DA - 10/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/SP2019-002003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=64755 AU - Corcuff, Philippe SP - 31 EP - 46 IS - 2 VL - 22 LA - IT AB - Una teoria critica finalizzata all’emancipazione può trovare oggi un nuovo respiro rigenerante nelle culture popolari, o - per meglio dire - nelle culture ordinarie (romanzi polizieschi, canzoni, cinema, serie TV, etc.) nel solco tracciato dal lavoro di Stanley Cavell. Questo implica passare per un dialogo transfrontaliero tra giochi linguistici (per usare un termine preso da Wittgenstein). In questo saggio vengono presi in esame tre casi: una canzone folk francese (Envole-moi), una serie TV americana (American Crime) e un film anglo-americano (Disobedience). Le risorse tratte da questi prodotti culturali possono aiutare a confrontare l’attuale ondata di ultra-conservatorismo identitario in Francia, Italia, Europa, USA (e così via) attraverso le affinità riscontrate con una politica di apertura dell’essere ispirata da Emmanuel Levinas. PB - FrancoAngeli ER -