@article{66443, year={2020}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PU2020-002002}, title={Gli interessi come relazioni oggettuali}, abstract={Né la teoria psicoanalitica tradizionale né la Psicologia dell’Io riescono a rendere conto in modo adeguato dello sviluppo e del significato psicologico di avere degli interessi. In termini sia evolu-tivi che di funzionamento nella vita quotidiana, gli interessi possono essere meglio compresi come relazioni oggettuali. Allo stesso modo con cui vengono tradizionalmente intese le relazioni ogget-tuali, gli interessi e i fenomeni a essi collegati giocano un ruolo centrale nel mantenere l’integrità personale, soprattutto in circostanze estreme. Viene argomentato che né la tradizionale teoria freu-diana delle pulsioni né la Psicologia dell’Io rendono giustizia alla natura di relazioni oggettuali che hanno gli interessi o all’importante ruolo che hanno nel funzionamento della personalità. La colti-vazione di interessi è una caratteristica importante nello sviluppo delle relazioni oggettuali, che è basato su una propensione innata a instaurare legami affettivi e cognitivi con oggetti nel mondo esterno.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66443}, author={Morris N. Eagle} pages={167-198}, language={IT}}