@article{67084, year={2020}, issn={1972-5507}, journal={GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI }, number={167}, volume={XLII}, doi={10.3280/GDL2020-167002}, title={Ccnl metalmeccanici 2016 e contrattazione aziendale: un tentativo di tipizzazione}, abstract={Il saggio prende in esame i risultati della contrattazione collettiva aziendale nel settore metal-meccanico a seguito dell’innovativo ed ambizioso contratto collettivo nazionale di lavoro di settore sottoscritto nel 2016. In tale contratto si riscontra un’ampia delega alla contrattazione collettiva aziendale ad intervenire su numerose materie. Al riguardo, gli autori - anche alla luce della possibilità di consultare la specifica e rilevante banca dati OCSEL (Osservatorio naziona-le sulla Contrattazione di SEcondo Livello della Cisl) - operano una tipizzazione delle princi-pali materie oggetto della contrattazione aziendale e procedono ad un’analisi statistica e quanti-tativa degli accordi, nonché all’illustrazione di alcuni casi emblematici e di particolare rilievo. Il saggio si chiude con una valutazione complessiva dei risultati della contrattazione aziendale durante la vigenza del ccnl e, anche in ragione di tale bilancio, pone problematicamente la que-stione del rinnovo del ccnl per il triennio 2020-2022.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=67084}, author={Lucio Imberti and Sergio Moia} pages={471-511}, language={IT}}