TY - JOUR PY - 2021 SN - 1972-4853 T1 - Il fascismo nell’Enciclopedia italiana JO - MONDO CONTEMPORANEO DA - 8/15/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/MON2021-001001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69201 AU - Fonzo, Erminio SP - 5 EP - 46 IS - 1 VL - LA - IT AB - L’Enciclopedia italiana è stata l’opera più importante realizzata dal regime fascista in ambito culturale. Logicamente, l’Enciclopedia era attenta a riportare la versione dei fatti gradita al governo su tutto ciò che riguardava la storia recente e la politica. Nel regime, però, gli intellettuali non erano sempre concordi e in alcuni casi i collaboratori della Treccani dovettero scegliere quale interpretazione proporre. Il livello scientifico delle voci sull’attualità politica e la storia recente è vario: alcune propongono una sintesi efficace, mentre altre sono più faziose. Il controllo del governo, del resto, aumentò nel corso degli anni e fu particolarmente stretto sull’Appendice I, pubblicata nel 1938. L’articolo prende in esame le voci dell’Enciclopedia e dell’Appendice relative alla politica e alla storia recente, esaminando quali elementi dell’ideologia e della storia del fascismo gli autori hanno inteso mettere in evidenza; attraverso quali metodi hanno proposto la narrazione "ufficiale". PB - FrancoAngeli ER -