TY - JOUR PY - 2021 SN - 1972-5167 T1 - Dal modello bio-psico-sociale all’approccio alla salute globale JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 10/15/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2021-003002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69548 AU - Lucidi, Fabio SP - 7 EP - 12 IS - 3 VL - LA - IT AB - Molti anni dopo la proposta di un modello bio-psico-sociale, si parla oggi di Salute Globa-le come diritto umano fondamentale, nel quale salute e malattia sono considerate risultati di processi non solo biologici ma anche economici, sociali, politici, culturali e ambientali, tra-scendendo e superando le prospettive nazionali, così come gli interessi e le possibilità delle singole discipline. Adottando una prospettiva transdisciplinare in un’ottica transnazionale, parlare di Salute Globale vuol dire mettere in primo piano le disuguaglianze che sono presenti in termini di speranza e di qualità di vita, malattie e disabilità così come risorse e opportunità di salute sia all’interno dei Paesi, sia tra di essi, attraverso la ricerca, la formazione e l’intervento in materia di assistenza, prevenzione della malattia e promozione della salute. La Psicologia della Salute ha l’opportunità di contribuire a questo processo portando in esso conoscenze, competenze, prospettive pronte a fondersi in un approccio che mette al centro la soluzione dei problemi e non le discipline che ad essa contribuiscono. PB - FrancoAngeli ER -