Altre sociologie.

A cura di: Mario Aldo Toscano

Altre sociologie.

Dodici lezioni sulla vita e la convivenza

Dal dialogo con Italo Calvino, Elias Canetti, Edmondo De Amicis, Simone de Beauvoir, Antonio Gramsci, Konrad Lorenz, Pier Paolo Pasolini, Luigi Pirandello, Karl Popper, Bertrand Russell, Gabriel Tarde, Pierre Teilhard de Chardin la sociologia “ufficiale” può trarre stimoli originali in grado di elevare il tono e il senso del dibattito sulle forme e il destino della conoscenza nella modernità.

Printed Edition

33.00

Pages: 464

ISBN: 9788856839111

Edition: 1a edizione 2011

Publisher code: 1944.33

Availability: Discreta

Pages: 464

ISBN: 9788856867411

Edizione:1a edizione 2011

Publisher code: 1944.33

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Altre sociologie sono sociologie oltre la sociologia. Le discipline creano i loro territori, le loro frontiere, i loro ordinamenti, con regole di inclusione ed esclusione. Altre sociologie corrono accanto alla sociologia ufficiale, non intendono insidiarla, emularla o contestarla. Condividono anzi la passione per lo studio dell'altro - individui o gruppi umani - considerato come la più grande sfida che il "soggetto" in quanto soggetto, capace di ragione e di azione, è chiamato ad affrontare nella sua millenaria vicenda formativa.
La coniugazione tra vita e convivenza, come è elaborata dagli autori che formano il drappello di questo primo esercizio di altre sociologie, è cruciale e sostiene l'impegno all'analisi e alla ricerca fuori da schemi ripetitivi e da costrizioni accademiche.
Dal dialogo con Italo Calvino, Elias Canetti, Edmondo De Amicis, Simone de Beauvoir, Antonio Gramsci, Konrad Lorenz, Pier Paolo Pasolini, Luigi Pirandello, Karl Popper, Bertrand Russell, Gabriel Tarde, Pierre Teilhard de Chardin la sociologia "ufficiale" può trarre specifiche meditazioni e originali stimoli in grado di elevare il tono e il senso del dibattito, peraltro languente, sulle forme e il destino della conoscenza - e della conoscenza sociale - nella modernità secolarizzata.

Mario Aldo Toscano è ordinario di Storia e Teoria sociologica nell'Università di Pisa. Le direzioni fondamentali del suo lavoro scientifico contemplano testi per la didattica ( Introduzione alla sociologia , FrancoAngeli, 1978, VI ed. 2006; Introduzione al servizio sociale, Laterza, 1996; Introduzione alla sociologia dei beni culturali , Le Lettere, 2006); volumi di ricerca teorico-empirica non convenzionali ( Evoluzione e crisi del mondo normativo. Durkheim e Weber, Laterza, 1975; Malgrado la storia. Per una lettura critica di Herbert Spencer , Feltrinelli, 1980; Marx e Weber. Strategie della possibilità , Guida, 1986; Liturgie del Moderno, Positivisti a Rio de Janeiro , Pacini Fazzi, 1992; Spirito sociologico , FrancoAngeli, 1996; Trittico sulla guerra. Durkheim, Weber, Pareto , Laterza, 1996); e, in ultimo, una serie di monografie sulle tematiche della vita quotidiana e della sociologia dei beni culturali, disciplina quest'ultima che ha introdotto in sede universitaria secondo modalità analitiche e critiche innovative.

Indice:
Mario Aldo Toscano, Introduzione
(Programma critico; Scrittura del moderno; Dialettica interna; Vocazione e professione; Gli autori e l'opera)
Claudia Damari, Edmondo De Amicis. Testimonianza intellettuale, etica e civile, solidarietà sociale
(Immagini ed echi dell'Italia post-unitaria; La Patria, la Nazione, lo 'spirito fondativo'; La vita militare; La strategia dei reportages di viaggio; La preparazione alla società come valore solidale: la scuola; Il messaggio nazional-politico nel libro Cuore; I compagni di 'classe'; Al di là dell'utopia; Un "documento umano": Sull'Oceano; L'alba di un giorno nuovo; Conclusioni; Nota bibliografica)
Andrea Salvini, Gabriel Tarde. Antinomie ed equilibrio nello sviluppo sociale
(Introduzione; Successo ed oblio; Scienza e società: la neomonadologia di Trade; Ripetizione, opposizione, adattamento nelle società umane; Rivincita, rivisitazione, anticipazione: letture attuali di Trade; Nota bibliografica)
Dania Biasci, Ignazio Farina, Giovanna Lucci, Luigi Pirandello. Costruzione dell'identità, ambiguità dei valori
(Introduzione; L'identità negata; La "maschera"; Definire la realtà; Individuo e società; Un modello letterario complesso; Requiem. Un esempio esemplare; Nota bibliografica)
Silvia Cervia, Bertrand Arthur William Russel. Analisi sociale, critica politica, saggezza collettiva
(Introduzione; Russell e la scienza sociale; Russel e i fondatori della tradizione sociologica; Il potere come 'energia' della società; Potere: un concetto a 'somma zero'; Le trasformazioni della coesione sociale; Considerazioni conclusive: la 'lezione' di Russell; Nota bibliografica)
Antonella Cirillo, Pierre Teilhard de Chardin. Dinamica sociale ed evoluzionismo cristiano
(Il rapporto tra fede e ragione in Teilhard de Chardin; La "grande sintesi". Cristo e l'evoluzione; L'azione sociale nell'evoluzionismo cristiano; La fede nel progresso: legge di complessità e coscienza; Il fenomeno umano; Il fenomeno sociale; Il pensiero politico di Teilhard de Chardin: marxismo e cristianesimo in dialogo; Conclusioni; Nota bibliografica)
Gerardo Pastore, Antonio Gramsci. La società tra teoria e prassi
(Introduzione; Gramsci e la critica della sociologia; Leggere la società una prospettiva gramsciana; Il divenire della società tra differenziazione e integrazione; Nota bibliografica)
Andrea Borghini, Karl Raimund Popper. Dialoghi epistemologici tra libertà e liberazione
(Introduzione; Popper e la sociologia classica: temi, autori, tradizioni di pensiero; Popper e il metodo delle scienze sociali; La sociologia di Karl Popper e la società aperta; Conclusioni; Nota bibliografica)
Giovanna Lucci, Konrad Lorenz. L'uomo e altri animali politici
(Gli animali politici; Natura e cultura: dicotomia o continuità?; Imparare dall'etologia; La società: dalle sue forme patologiche alla speranza; Le ragioni per essere ottimisti; La coesione sociale: i riti; Lineamenti della società futura: l'educazione; Dalla biologia alla sociologia; Note conclusive; Nota bibliografica)
Giuseppe Luigi Nicolosi, Elias Canetti. La moltitudine umana e le minacce del potere
(Individuo, massa e potere; Parola, scrittura, arte; Realtà, possibilità, echi; Le avventure dello specchio; Cultura della lingua; Nota bibliografica)
Irene Psaroudakis, Simone de Beauvoir. Storia di genere per una cultura dell'emancipazione
(Introduzione; Il contesto sociale e legislativo; Le strutture della società; L'Alterità; La lettura socialista: il materialismo di genere; Quale sociologia? ; Nota bibliografica)
Elena Gremigni, Italo Calvino. La realtà dell'immaginazione e la ambivalenze del moderno
(Il marxismo spiegato ai gatti; Una sociologia della letteratura; L'analisi della modernità: democrazia, città e consumi; Conclusioni; Nota bibliografica)
Luca Carbone, Pier Paolo Pasolini. Tempi, corpi, mutamento sociale
(Introduzione; Nel dialogo con la sociologia; Il tempo del Progresso; Natura e cultura; Il consumismo e la sua logica di potere; Il corpo come misura reale; Nota bibliografica)
Indice dei nomi.

Contributors: Dania Biasci, Andrea Borghini, Luca Carbone, Silvia Cervia, Antonella Cirillo, Claudia Damari, Ignazio Farina, Elena Gremigni, Giovanna Lucci, Giuseppe Luigi Nicolosi, Gerardo Pastore, Irene Psaroudakis, Andrea Salvini

Serie: Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale

Subjects: Sociological Theory and History of Sociological Thought

Level: Scholarly Research

You could also be interested in