I bisogni formativi e culturali degli immigrati stranieri

Francesco Susi

I bisogni formativi e culturali degli immigrati stranieri

La ricerca azione come metodologia educativa

Printed Edition

35.00

Pages: 276

ISBN: 9788820429065

Edition: 1a edizione 1991

Publisher code: 1130.16

Availability: Fuori catalogo

Il libro si rivolge agli educatori, agli operatori dei servizi, agli amministratori, ai responsabili politici e a quanti vogliono affrontare, con lucidità e disponendo delle informazioni necessarie, la «questione» dell'immigrazione straniera in Italia. Esso mostra che l'immigrazione costituisce un fenomeno sociale che presenta anche aspetti formativi e culturali. Non si riuscirà a stabilire con gli immigrati un rapporto positivo se non si riconosce che essi hanno una cultura da far valere e da comunicare e, parallelamente, dei bisogni di formazione (linguistica, professionale, scolastica, su temi sociali e culturali, ecc.) che debbono essere soddisfatti se si vuole favorire il loro inserimento nella nostra società. Il libro fornisce il «punto di vista» degli immigrati stranieri e degli operatori italiani su questi problemi e propone un'ipotesi articolata d'intervento. li volume riferisce di un'esperienza puntuale: una ricerca-azione condotta con gli immigrati stranieri di Roma e provincia. Essa ha costituito un intervento educativo diretto a «dare la parola» agli immigrati, che sono stati sollecitati a esprimere direttamente i propri bisogni culturali e formativi. Attraverso un vero e proprio percorso di ricerca, gli immigrati di cinque gruppi etnici hanno analizzato le loro situazioni di vita e di lavoro e indicato gli interventi che maggiormente possono aiutarli ad affrontarne le difficoltà e i problemi.

L'esperienza di ricerca svolta, che il libro documenta, risulterà, per i suoi aspetti metodologici, di qualche interesse per quanti si occupano della ricerca-azione in educazione.

Francesco Susi è docente presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Roma. Si occupa da anni di lavoro culturale e di educazione degli adulti con esperienze sul campo e con saggi e articoli.

Premessa alla II edizione
Ringraziamenti
Introduzione
1. La ricerca-azione
1. Il percorso della ricerca
2. Le interviste
3. I gruppi di riflessione
4. Il gruppo di ricerca interculturale
5. Il questionario
5.1. La scelta non proporzionale
5.2. La «mappa spaziale»
5.3. La verifica del risultati
2. I soggetti della ricerca: i lavoratori stranieri
3. La ricerca sulle organizzazioni italiane
4. Un'integrazione: la ricerca sui formatori italiani
5. Le interviste agli stranieri
1. Gli stranieri per sesso, età, scolarità
2. La scelta d'emigrare in Italia e a Roma
3. La condizione lavorativa
4. La situazione giuridica
5. La situazione abitativa
6. Il tempo libero
7. L'immagine degli italiani
8. L'organizzazione delle comunità
9. I rapporti con i paesi d'origine
10. I rapporti con il paese ospite
11. I bisogni socio-educativi e culturali
11.1 Bambini
11.2 Adolescenti
11.3 Giovani
11.4 Donne
11.5 Anziani
11.6 Tutti
6. L'indagine attraverso i questionari
1.Capoverdiani
1.1. Gli studenti extracomunitari
2. Eritrei
2.1. L'organizzazione della comunità
2.2. Il rapporto genitori-figli
3. Filippini
3.1. L'incomunicabilità delle culture
3.2. La donna immigrata
4. Iraniani
4.1. I rifugiati politici
5. Marocchini
5.1. Lo straniero e le istituzioni italiane
7. Linee di un progetto globale d'intervento
1. Il servizio di accoglimento/orientamento
2. Le attività di formazione
3. Il sostegno delle comunità
8. I documenti dei ricercatori stranieri
Problemi e proposte
Documento finale del capoverdiani
Documento finale degli eritrei
Documenti finali del filippini
Documento finale degli iraniani
Documento finale dei marocchini
Funzioni del centro socioeducativo e culturale
Funzioni del centro socioeducativo e culturale capoverdiano
Funzioni del centro socioeducativo e culturale eritreo
Funzioni del centro socioeducativo e culturale filippino
Funzioni del centro socioeducativo e culturale iraniano
Funzioni del centro socioeducativo e culturale marocchino
Appendici
1. I risultati dell'indagine per questionari
2. Le interviste agli operatori e ai formatori italiani
3. Le sintesi delle interviste in profondità agli operatori e ai formatori italiani
Bibliografia


Contributors:

Serie: Politiche e servizi sociali

Subjects: Sociology of Education - Sociology of Migration and Development

Level: Scholarly Research

You could also be interested in