Il bere giovane

A cura di: Amedeo Cottino, Franco Prina

Il bere giovane

Saggi su giovani e alcol

Printed Edition

38.50

Pages: 352

ISBN: 9788846403551

Edition: 1a edizione 1997

Publisher code: 885.87

Availability: Nulla

Gli studi in tema di consumo ed abuso di alcol tra i giovani possono essere ricondotti a tre ordini di interessi: quello per il cambiamento degli stili del bere; quello per il rischio "specifico", ovvero direttamente correlato alla assunzione di alcol; quello infine, più ampio, per la condizione giovanile, i suoi stili di vita e di consumo e le diverse forme di disagio che la percorrono. Il binomio alcol-giovani si presta, da un lato, ad aggiornare l'esplorazione dei modi d'uso di una sostanza che, in quanto dotata di proprietà diverse (dissetanti, nutritive, psicoattive), appare fortemente ambivalente e, d'altro lato, a contribuire alla costruzione dell'immagine della condizione giovanile.

Per questo è possibile affermare che si può parlare di giovani per parlare di alcol e parlare di alcol per parlare di giovani.

E proprio sulla indissolubilità di questo binomio è costruito il lavoro presentato in queste pagine che ha l'ambizione di fornire, trattando il tema dell'alcol, un contributo di comprensione della realtà giovanile e, parlando dei giovani consumatori, un'analisi dell'evoluzione degli stili del bere in atto nel nostro Paese.

Nei saggi qui raccolti, dopo una rassegna sullo stato della ricerca italiana e internazionale, vengono illustrati i significati ed il posto che l'alcol ha nella quotidianità delle giovani generazioni, i processi di socializzazione all'uso di bevande alcoliche, i modelli normativi di riferimento, la cultura e gli atteggiamenti degli operatori di fronte al bere giovanile.

Le riflessioni contenute nel volume intendono fornire un contributo utile alle possibili strategie di prevenzione dei problemi alcolcorrelati. Oltre che come interventi atti a migliorare il contesto sociale in cui i giovani vivono e a promuovere interessi, progetti, benessere, tali strategie dovrebbero proporsi di offrire loro strumenti per una crescita di consapevolezza personale. Una offerta che non può prescindere dalla conoscenza - da parte degli adulti, delle agenzie educative, dei servizi sociali e sanitari - del significato che i giovani attribuiscono ai loro consumi.

Amedeo Cottino è ordinario di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino ed è membro del Dipartimento di Scienze Sociali della stessa Università.

Franco Prina è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Sociali e docente di Sociologia della Devianza (nel Corso di Laurea e nel Diploma Universitario in Servizio Sociale) nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino.

Franco Prina, Introduzione: i contenuti e i motivi di interesse di un volume su giovani, alcol e dintorni
(Parlare di alcol per parlare di giovani e parlare di giovani per parlare di alcol; Elementi della questione alcolica in Italia; L'interesse (l'allarme) per l'alcol in Italia come effetto dell'attenzione al bere giovanile; Il rapporto tra il discorso sull'alcol e quello sulle droghe illegali; Dall'interesse per le cause dell'alcolismo all'interesse per i nessi tra uso, abuso e dipendenza; Le specificità del consumo e dell'abuso tra i giovani rispetto al comportamento degli adulti; Criteri di differenziazione dell'universo giovanile in rapporto ai modelli del bere; Il rischio di problemi alcolcorrelati tra consumo diffuso e singole condizioni di disagio; Il rapporto giovani-alcol e i problemi della ricerca sociale; Le ricerche sui giovani e sugli operatori socio-sanitari in Piemonte)
Elisabetta Forni, La ricerca su giovani e alcol all'estero e in Italia. Differenze e somiglianze
(Giovani e consumi alcolici tra edonismo e autocontrollo; Normale e patologico, ovvero la medicalizzazione della devianza alcolica; Il quadro internazionale; Bere giovanile e "comportamenti problematici". Problemi di definizione; Sottocultura alcolica giovanile?; Quali variabili influenzano i comportamenti alcolici giovanili?; Le cause (e gli effetti) dell'astinenza; Il bere a rischio; Le indagini longitudinali; Alcol e giovani in Italia)
Elisabetta Forni, Stili e significati del bere giovanile
(L'alcol nei tempi e negli spazi dei giovani; Stili del bere e qualità della vita; La gestione della complessità alcolica; Rischio alcolico e pluralità delle risposte: Astinenza; Autocontrollo; Controllo dei pari; Comportamento ubriaco: Craving: quando il desiderio è incontrollabile)
Anna Rosa Favretto, Alcol, socializzazione, educazione
(Socializzazione e comunicazione tra passato e presente; Socializzare, comunicare, educare; Socializzazione ed educazione ai consumi; I primi consumi; I primi abusi alcolici; Primi abusi: la famiglia; l'associazionismo ed il gruppo dei pari; i valori d'uso; L'abuso per "stare insieme"; L'abuso per "sballare"; L'abuso per "stare meglio"; Comunicazione per educare e comunicazione per socializzare nel corso dei primi abusi; Comportamenti e messaggi alcolici: la scuola, l'associazionismo, il lavoro; Messaggi educativi e messaggi per la socializzazione a scuola, nell'associazionismo, nell'ambito lavorativo; Messaggi diretti: l'informazione ricevuta e quella desiderata; Socializzazione ed educazione ai consumi alcolici: gli elementi di un percorso)
Claudio Sarzotti, Conoscenza del diritto e modelli di rappresentazione della coscienza giuridica
(Conoscenza e coscienza del diritto nelle ricerche Kol (Knowledge and Opinion about Law); La conoscenza della legislazione sull'alcol; La variabile intermedia dell'impegno politico-sociale; Quattro profili socio-culturali: Il cattolico impegnato; L'impegnato di sinistra; Il marginale; Il disimpegnato)
Silvia Ferazzi, L'esperto a due teste: gli atteggiamenti degli operatori sociosanitari in tema di rapporto tra giovani e alcol
(La ricerca sugli orientamenti degli operatori nel panorama internazionale; La ricerca "Cultura, atteggiamenti e comportamenti professionali degli operatori sociosanitari piemontesi in tema di rapporto tra giovani e alcol"; Gli operatori tra proibizionismo e normalizzazione del bere giovanile; Un'esplorazione delle differenze interne al campione)
Amedeo Cottino, Conclusioni: l'elogio del bere moderato.


Contributors: Anna Rosa Favretto, Silvia Ferazzi, Elisabetta Forni, Claudio Srazotti

Serie: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Subjects: Addictions

Level: Scholarly Research

You could also be interested in