L'infermo consenso

Maria Antonietta Confalonieri

L'infermo consenso

Un'indagine sugli orientamenti politici dei preadolescenti

Printed Edition

21.50

Pages: 212

ISBN: 9788820450465

Edition: 1a edizione 1985

Publisher code: 1470.6

Availability: Nulla

Come altri atteggiamenti sociali di base, anche gli orientamenti politici si modellano nel corso dei processi formativi dell'infanzia e dell'adolescenza e tale "imprinting politico" condiziona gli atteggiamenti politici adulti.

In particolare la socializzazione politica precoce è all'origine degli orientamenti positivi verso le componenti cruciali del sistema politico, il regime, la comunità politica nazionale e le autorità politiche, che costituiscono una riserva di "sostegno diffuso" da parte dei cittadini, relativamente indipendente dalla soddisfazione circa le prestazioni dei governi e che rafforza le "chances" del sistema di affrontare con successo le situazioni di crisi.

Questi gli assunti fondamentali della ricerca sulla socializzazione politica che, benché sia una branca relativamente recente della scienza politica empirica, ha conosciuto un formidabile sviluppo di indagini empiriche nel corso degli anni Sessanta e Settanta.

Il volume cerca di colmare almeno parzialmente 9 vuoto di ricerche sui processi di socializzazione politica nel caso italiano, analizzando i risultati di un'inchiesta condotta tra il 1979 e il 1984 su campioni di allievi delle scuole medie in cinque comunità, diverse per caratteristiche socioeconomiche e di cultura politica e rappresentative di diverse facce della realtà politica nazionale. Gli orientamenti dei preadolescenti mettono in rilievo la problematicità dei processi di socializzazione politica in Italia dal punto di vista dello sviluppo del sostegno -diffuso per il sistema politico rispetto a quelli caratteristici dì sistemi politici più stabili e consensuali, come quello inglese ed americano.

Nel caso italiano sembrano infatti mancare quelle "vie maestre" allo sviluppo del sostegno diffuso fornite da una forte identità nazionale, o da un precoce investimento d'affetto sul sistema politico attraverso le figure di autorità politica personale chiave ed emergono invece modelli differenziati, talvolta caratterizzati dall'alienazione e dal ritiro difensivo, ma anche all'insegna dell'adesione ai valori democratici e di potenziali disposizioni partecipativi, tuttavia sempre tendenzialmente critici e pragmatici.

Maria Antonietta Confalonieri (n. a Luino,(Va), 1950) è ricercatore di scienza politica presso il Dipartimento di studi politici e sociali dell'Università di Pavia. E' autrice del volume "Giornali politici e arena partitica nelle crisi di governo (1969-1982)" (Genova, E.C. I.G., 1985) e collabora con la "Rivista italiana di scienza politica" e "Il Politico". Attualmente si occupa di cultura politica e di conflitti politici e sociali.

I. Introduzione
1. Premessa
2. Socializzazione politica e sistema politico
3. Le nozioni di cultura politica
4. I contenuti della cultura politica
5. La nozione di cultura politica nella prospettiva dello sviluppo politico
6. La funzione degli orientamenti politici secondo David Easton
7. La «fiducia politica»
8. Cultura politica e struttura politica
9. Apprendimento politico precoce e sostegno diffuso
10. Lo studio comparato della socializzazione politica
II. Oggetto e metodo della ricerca
1. L'indagine e il campione
1.1. Il questionario
2. Luoghi della rilevazione
2.1. Malonno (Bs)
2.2. Il quartiere Vallone-Crosione di Pavia
2.3. Morfasso (Pc)
2.4. Il quartiere n' 5 di Piacenza
2.5. Vallo della Lucania (Sa)
3. Composizione dei gruppi intervistati per classe sociale
4. L'esposizione al gruppo dei pari
III. La conoscenza della politica e le sue fonti
1. I mass media come fonte di comunicazione politica
2. La famiglia e la comunicazione politica
3. L'esposizione alla comunicazione politica
4. Il grado di informazione politica
4.1. La distinzione della sfera politica
4.2. Il Presidente della Repubblica e il Capo del Governo
4.3. I Partiti
4.4. La conoscenza delle istituzioni
IV. La Comunità politica e l'area internazionale
1. Consenso sulla comunità politica e sentimento nazionale
2. Il consenso sulla comunità politica
3. Il senso della comunità politica
4. Alcune ipotesi esplicative del basso grado di attaccamento alla comunità nazionale
5. La percezione dell'arena internazionale
6. I Paesi in cui non si vorrebbe vivere
V. Lo Stato
1. L'immagine dello Stato
2. Il terrorismo
VI. Il regime
1. Gli orientamenti nei confronti del regime politico
1.1. Il giudizio sulla forma di governo
1.2. La valutazione dei partiti politici e della politica pluralistica
2. Il senso di efficacia politica
3. La configurazione dei gruppi politicamente rilevanti
4. Come i ragazzi vedono il regime
VII. Le autorità politiche
1. Dalle persone alle istituzioni: la tesi del «trasferimento dell'affetto»
2. Visibilità e salienza delle figure di autorità
3. L'immagine dell'autorità politica
3.1. Il Presidente
3.2. Il Capo del Governo
3.3. Il Deputato
3.4. Il vigile
Vlll. La struttura degli orientamenti politici: i risultati dell'analisi fattoriale
IX. Conclusioni
1. Modelli di sviluppo del sostegno diffuso
2. Quali basi per il consenso
3. Alcune ipotesi circa i modelli di socializzazione politica in Italia
Appendice
1. Il primo questionario (Malonno, Pavia)
2. Il secondo questionario (Morfasso, Piacenza, Vallo della Lucania
3. Composizione dei gruppi intervistati e delle popolazioni dalle quali sono stati tratti i campioni


Contributors:

Serie: La società e il potere

Subjects: Childhood, Adolescence - Sociology of Political Phenomena

Level: Scholarly Research

You could also be interested in