La città dei consumi

A cura di: Maura Poppi

La città dei consumi

Analisi critica degli ipermercati come macchine per il consumo

Printed Edition

21.50

Pages: 128

ISBN: 9788820474881

Edition: 1a edizione 1992

Publisher code: 1048.6

Availability: Fuori catalogo

Al di là delle definizioni formali si possono individuare diverse tipologie di ipermercati che si differenziano sia per le scelte commerciali che per quelle strutturali e gestionali.

La definizione di livelli di decentramento tra proprietà, canale e punto vendita costituisce una prima differenziazione relativa alla configurazione aziendale.

All'interno di ciò l'interesse si focalizza sui diversi gradi di autonomia reale riscontrabili nel canale, nel punto vendita e nelle figure professionali dei punti vendita.

Attraverso l'analisi di quattro punti vendita si è indagato e si sono confrontate le scelte strutturali, gestionali e organizzative dei casi campione.

Di particolare interesse è l'analisi degli effetti di tali differenze sull'organizzazione del lavoro interna ai singoli ipermercati, si evidenziano infatti diverse concezioni dell'utilizzo del lavoro: da preziosa risorsa da utilizzare attivamente a passivo fattore.

• Presentazione, di Corrado Corraini
• Prefazione, di Oscar Marchisio


• I centri commerciali integrati in Italia - Quando il developer diventa urbanista, di Michele Sernini
* I nuovi centri commerciali
* Anche il commercio via dalla città?
* L'urbanistica in aspettativa
* Geografia prescrittiva

• Gli ipermercati in Italia, di Maura Poppi
* Introduzione
* Modelli organizzativi macro
* Modelli organizzativi micro

• Nota metodologica, di Maura Poppi
* Premessa
* Tempi
* Strumenti
* Nota per il sindacato

• I casi - Città Mercato, Euromercato, ipercoop di Montecatini, ipercoop Borgo, di Maura Poppi
* Città Mercato
* La Rinascente
* Le Città Mercato
* Alcuni dati
* Il caso di Bergamo
* La logistica
* La riserva
* Alimentare e merci varie
* Cassa
* Deperibili
• Euromercato
* Scheda di Euromercato
* Euromercato di Assago
* Scatolame
* Pasticceria
* Tessile
* Bazar
* Ricevimento merci
* Casse

• Ipercoop di Montecatini
* Premessa: l'iper di Massa e Cozzile
* Dati e struttura organizzativa dell'Iper
* Scelte logistiche dell'iper
* Organizzazione del lavoro
* Ricevimento merce
* Clima

• Ipercoop Borgo
* Nuovo modello di relazioni industriali per un nuovo prodotto
* Struttura organizzativa di riferimento
* Iper Borgo: alcuni dati
* Percorso e contenuti di un accordo nuovo
* L'esperienza di iper Borgo dopo l'apertura
* Le figure professionali

• Riflessioni sul lavoro empirico, di Maura Poppi
* Funzioni interne e funzioni esterne al punto vendita
* Funzioni e decentramento delle funzioni
* Le conoscenze dei delegati sindacali
* Logistica
* Flessibilità e decentramento



Contributors: Corrado Corraini, Oscar Marchisio, Maura Poppi, Michele Sernini

Serie: Lavoro: complessità

Subjects: Sociology of Environment, Territory, Tourism - Economic Sociology, Sociology of Work and Organizations

You could also be interested in