Multiculturalismo e comunicazione

A cura di: Fabio Massimo Lo Verde, Gianna Cappello

Multiculturalismo e comunicazione

Il volume tenta di inquadrare il fenomeno delle migrazioni e della multiculturalità in una cornice multidimensionale, per cogliere le complesse problematiche sociali e culturali cui esso dà origine. Il quadro che emerge segnala la necessità di cogliere nella comunicazione la precondizione per promuovere nuove forme e modalità di mobilitazione del consenso sociale e di azione politica.

Printed Edition

25.00

Pages: 320

ISBN: 9788846496355

Edition: 1a edizione 2007

Publisher code: 243.1.7

Availability: Buona

Negli ultimi decenni anche in Italia il fenomeno delle migrazioni e della multiculturalità ha assunto sempre più peso e visibilità nel dibattito pubblico, nella ricerca scientifica, nelle politiche sociali. I contributi raccolti nel volume, redatti da studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi, integrano una prospettiva socio-linguistico-antropologica con approcci umanistico-letterari nel tentativo di inquadrare tale fenomeno entro una cornice multidimensionale così da cogliere le complesse problematiche sociali e culturali cui esso dà origine.
Il quadro che emerge segnala la necessità di cogliere nella comunicazione la precondizione per promuovere nuove forme e modalità di mobilitazione del consenso sociale e di azione politica. Declinata come un "agire comunicativo" dialogico, essa appare infatti la sola attività capace di riconoscere e rispettare le diversità culturali e al tempo stesso trascenderle, costruendo una società basata su un nucleo metatemporale e metaculturale di diritti umani, di regole comuni, di assetti istituzionali, la cui universalizzazione rimanda ad una paziente opera ex post di confronto, mediazione e traduzione, e non può essere imposta o presupposta ex ante.

Fabio Massimo Lo Verde è professore associato di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Incerti confini. Identità territoriali e differenze sociali a Palermo, Ila Palma, Palermo 1999; Letture di sociologia della famiglia (con Marco A. Pirrone), Carocci, Roma 2004; (S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale, FrancoAngeli, Milano 2005.
Gianna Cappello è ricercatrice in Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione, Rai-Eri, Roma 2002. Per i nostri tipi ha curato l'edizione italiana di Né con la tv, né senza la tv. Bambini, media e cittadinanza nel XXI secolo di David Buckingham (2004).



Fabio Massimo Lo Verde, Gianna Cappello, Introduzione
(Multiculturalismi, multietnicità, metaculturalismo; Il multiculturalismo in chiave comunicativa; Agire comunicativo e dialogo interculturale; Governare il sociale in una società multiculturale; Dal multiculturalismo al "metaculturalismo"; I contenuti del volume)
Gianna Cappello, Verso un "multiculturalismo quotidiano". Radici, diaspore e pratiche educative
(Premessa; "Multiculturalismo quotidiano" e globalizzazione; La svolta interpretativa nelle scienze sociali e il processo di revisione dei concetti di identità e cultura; Multiculturalismi a confronto; La differenza come risorsa storica: fra radici e diaspora; Multiculturalismo ed educazione)
Parte I. Comunicazione, istituzioni, integrazione
Vincenzo Cesareo, La questione dell'altro
(Perché tematizzare l'alterità; Rappresentazioni dell'altro e relazioni con l'altro)
Mario Gandolfo Giacomarra, La comunicazione per l'integrazione. Verso una società interculturale
(Comunicazione e comunità; Migrazioni e comunicazioni; Il Mediterraneo: spazio di movimento; E le frontiere nazionali?; Tempi di migrazioni: le comunicazioni come fattori di spinta e fattori di richiamo; Comunicazioni e processi d'integrazione; La gestione sociale dell'identità; Processi d'integrazione: crisi o costruzione d'identità?; La comunicazione per l'integrazione: il ruolo dei media; Le comunicazioni su e per gli immigrati in radio e tv; Dall'assimilazione all'integrazione: quali passi verso l'intercultura?; Per concludere)
Aurelio Angelini, Clara Cardella, Integrazione. Le barriere della comunicazione
(Premessa; Le amministrazioni comunali siciliane sul web e i migranti; Le province; La regione; Le altre amministrazioni; Conclusioni)
Mari D'Agostino, La lingua italiana fra inclusione ed esclusione: immigrati, istituzioni e diritti
(L'Italia del terzo millennio: una immigrazione policentrica e plurilingue; Palermo: universi linguistici a confronto; Comunicazione pubblica e diritto di capire; La scuola fra accoglienza e successo scolastico; Diritti linguistici e politiche di inclusione)
Abdoulaye Ba, Esperienze di mediazione nella Sicilia plurietnica
(Premessa; Il mediatore linguistico-culturale: alcune esperienze personali; Istituzioni e diritti degli immigrati)
Marilena Macaluso, Giuseppina Tumminelli, Imprese nel quotidiano. Il lavoro autonomo dei migranti a Palermo: una ricerca esplorativa
(Premessa; Uno sguardo alla Sicilia; Racconti di stranieri indipendenti; Conclusioni)
Parte II. Le letterature, le arti
Marcello Panzarella, Costruire una moschea in Occidente
Rita Calabrese, Scrivere in italiano: Elisa Springer, Helga Schneider, Helena Janeczeck
Antonio Iurilli, Ponti di parole sul Mediterraneo: la scrittura di confine di Raffaele Nigro
Valeria Rizzitano, Le insidie del multiculturalismo: riflessioni e testimonianze nel contesto post-coloniale
Michele Cometa, Le scritture degli altri. Appunti sulla letteratura in migrazione
Parte III. Emergenze, paure, rappresentazioni
Alessandra Dino, Crimine organizzato transnazionale e sindrome securitaria
(Cornici teoriche; Il capitale della paura; Uno sguardo all'Italia; Fenomeni migratori e crimine organizzato transnazionale; Mercati criminali globali; Cosa Nostra e il mercato criminale globale; La presenza delle organizzazioni criminali straniere in Italia; Conclusioni)
Vincenzo Scalia, Carcere e immigrazione nell'Italia contemporanea
(Introduzione; La costruzione sociale della devianza. Lo straniero nell'Italia degli anni novanta; Le disuguaglianze nel sistema giudiziario: diritto e routine; I migranti nelle carceri italiane: il culmine della marginalizzazione; Conclusioni; Appendice: statistiche relative ai detenuti stranieri in Italia)
Salvatore Costantino, Insicurezza, sfiducia, capitale sociale. A proposito dei processi di ibridazione sociale operati dal sistema di potere mafioso e delle politiche pubbliche per contrastarlo
(Investire e disinvestire in capitale sociale e fiducia; Una ricerca nelle scuole palermitane sull'origine della relazione violenta e di tipo mafioso; Oltre la "mafiologia"; Le radici della violenza, "Reputazione mafiosa" e progetti di vita; La costruzione violenta della "dignità" e della "reputazione"; Socializzazione precoce al crimine; Studiare la mafia attraverso l'analisi empirica dei micro processi "generativi")
Fabio Massimo Lo Verde, Insicurezza e sfiducia generalizzata. Rappresentazioni sociali e politiche pubbliche
(Premessa; La rappresentazione sociale dell'insicurezza; Sfiducia diffusa; Politiche; Conclusioni. La rappresentazione sociale dell'insicurezza e il problema della sfiducia)
Bibliografia di riferimento
Note sugli autori.

Contributors: Aurelio Angelini, Abdoulaye Ba, Rita Calabrese, Clara Cardella, Vincenzo Cesareo, Michele Cometa, Salvatore Costantino, Mari D'Agostino, Alessandra Dino, Mario Gandolfo Giacomarra, Antonio Iurilli, Marilena Macaluso, Marcello Panzarella, Valeria Rizzitano, Vincenzo Scalia, Giuseppina Tumminelli

Serie: Comunicazione, Istituzioni, Mutamento Sociale

Subjects: Sociology of Migration and Development

Level: Scholarly Research

You could also be interested in