Disparità e disuguaglianze

Carmine Ventimiglia

Disparità e disuguaglianze

Molestie sessuali, mobbing e dintorni

Printed Edition

24.00

Pages: 304

ISBN: 9788846451248

Edition: 1a edizione 2003

Publisher code: 222.2.8

Availability: Discreta

Esistono uomini e donne che vivono grandi disagi perché spesso sono bersaglio di comportamenti di discriminazione, di violenze e di abusi di potere nei luoghi di lavoro. Esistono non poche donne che sono contemporaneamente vittime di molestie sessuali e di comportamenti di vessazione psicologica, di umiliazioni e di arbitrarie invasioni nella vita privata e nella sfera dell'intimità. Esistono lavoratori e lavoratrici che sono soggetti deboli nell'organizzazione del lavoro e che pagano prezzi non piccoli sul piano del mancato rispetto degli elementari ma fondamentali diritti. Le disparità e le disuguaglianze che abbiamo registrato ci confermano, ancora una volta, che la differenza di genere, anche sul lavoro, fa differenza.

In questo volume si cerca di dar voce a quelle disparità e a quelle disuguaglianze di genere attraverso la ricostruzione degli episodi delle molestie sessuali e del mobbing sulla scena delle relazioni aziendali e interpersonali. Il clima dei rapporti tra uomini e donne che lavorano insieme e che qui abbiamo analizzato non è dei più rassicuranti. Anzi, ci impone seri interrogativi sulla qualità della vita lavorativa delle persone "senza poteri" e fortemente esposte alle prevaricazioni e alle ingiustizie. Certo, a volte si è di fronte a comportamenti poco cristallini, spesso border line , altre ambigui, i quali non possono essere assunti tout court come espressione di mobbing. Tuttavia, essi ci parlano comunque di vissuti soggettivi, di disagi e di diffusi malesseri che riguardano una parte consistente di uomini e donne che lavorano e che segnalano una qualità delle relazioni nei luoghi di lavoro altamente problematica e critica. Che cosa occorre fare per contrastare tutto ciò e promuovere diverse condizioni organizzative, strutturali e relazionali nei luoghi di lavoro in grado di salvaguardare i diritti delle persone e la loro dignità? È una domanda doverosa alla quale occorre dare risposte urgenti e credibili. Oggi, per molti uomini e per molte donne il fattore umano diventa sempre più un fattore residuo nell'attuale organizzazione del lavoro. Siamo di fronte alla creazione di nuovi soggetti deboli all'insegna della negazione di alcuni diritti fondamentali delle persone grazie alla "nuova" cultura del lavoro che avanza e che si sta imponendo.

Carmine Ventimiglia insegna Sociologia della famiglia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma. Si è occupato, in particolare, dei rapporti di coppia, delle violenze di genere e delle relazioni tra uomini e donne nei luoghi di lavoro. Su queste tematiche ha pubblicato diversi volumi e saggi. Tra i titoli più recenti, editi per i tipi di Franco Angeli, Nelle segrete stanze. Violenze alle donne tra silenzi e testimonianze , 1996; con Tamar Pitch, Che genere di sicurezza. Donne e uomini in città , 2001; La fiducia tradita. Storie dette e raccontate di partner violenti , 2002.


Mariangela Bastico, Prefazione
Parte I. Introduzione
Nodi problematici e questioni aperte
Esiste un problema definitorio
(Premessa; Le molestie sessuali; La sessuazione dell'ambiente di lavoro; Il mobbing)
Parte II. I diretti protagonisti allo specchio. Le interviste strutturate
A chi si è rivolta l'indagine
(Il campione di riferimento)
Contesto di lavoro, tempi e qualità della vita
(Il campione secondo il genere di appartenenza; Il tempo di vita così diverso; Il clima relazionale quando uomini e donne lavorano insieme; Che cosa rappresenta il lavoro; Lo stato di salute)
Le molestie sessuali
(Premessa; Il profilo dei soggetti bersaglio di molestie; Le molestie verbali; Le molestie fisiche; Le molestie relazionali; Molestie e persone con cui si lavora a contatto di gomito; Intimidazioni e minacce)
Si può parlare di mobbing?
(Premessa; Le situazioni a rischio di mobbing; Il profilo dei soggetti a rischio; Attribuzione di responsabilità e comportamenti assunti; Dalla dimensione quantitativa delle situazioni a rischio alla diversità tipologica delle attribuzioni di significato e delle reazioni; Comportamenti a rischio di mobbing e molestie sessuali; Comportamenti a rischio di mobbing e intimidazioni e minacce; Situazioni a rischio di mobbing e persone con cui si lavora a "contatto di gomito"; Clima relazionale e comportamenti a rischio; Esperienze di comportamenti critici e percezione del proprio stato di salute; La multifattorialità; Quali le possibili relazioni tra molestie sessuali)
Le interviste ai delegati sociali
Parte III. Le interviste semistrutturate ai testimoni significativi
Chi sono i soggetti intervistati
(L'obiettivo delle interviste; Le aree tematiche esplorate; Il profilo dei testimoni intervistati)
Roberto Lusardi, Analisi delle interviste
(Per una definizione di mobbing; Il mobbing come strategia aziendale e strategia relazionale; I protagonisti allo specchio: attori e spettatori; La vittima al centro; Mobbing: che fare?; Reazioni e informazione; Per una definizione di molestia sessuale; I diretti protagonisti: la vittima e il molestatore; Molestie sessuali: che fare?; Mobbing e molestie: "patologie" diverse, "terapie" diverse)
Anagrafica dei testimoni intervistati
Parte IV. Le esperienze raccontate. Le testimonianze di alcuni soggetti mobbizzati
Prima testimonianza. L'export manager
(Chi sono; Le prime avvisaglie; I segnali del cambiamento: la "guerra fredda"; I sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda)
Seconda testimonianza. Addetto alle macchine utensili
(Chi sono; Le prime avvisaglie; "Io" non esiste; Dalla malattia al malessere; Solitudine e solidarietà; L'epilogo)
Terza testimonianza. L'operatrice alle macchine
(Chi sono; I cambiamenti tecnologici e il fattore umano; Il salto di contesto: dalla certificazione della malattia ai comportamenti persecutori; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda)
Quarta testimonianza. L'impiegata
(Chi sono; Che cosa cambia e perché; L'inizio dei problemi di salute; Il vissuto di importanza; I sintomi di malessere e la scoperta della malattia; Solitudine e solidarietà; Qual è stata la conclusione)
Quinta testimonianza. L'addetto all'area di produzione
(Chi sono; Il torto della parola e il "torto" di ammalarsi; I diritti dei lavoratori come optional aziendale; Gli altri sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda)
Sesta testimonianza. L'operatore addetto alle macchine
(Chi sono; Le prime avvisaglie; I sintomi del malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda)
Settima testimonianza. Il responsabile amministrativo
(Chi sono; Le prime avvisaglie; Il salto di contesto: dalle prime avvisaglie alla esplicitazione dei comportamenti persecutori; I sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda)
Ottava testimonianza. La ragioniera revisora
(Chi sono; Le prime avvisaglie; Che cosa sta succedendo e perché?; Il salto di contesto: dalle prime avvisaglie alla esplicitazione dei comportamenti persecutori; I sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda)
Nona testimonianza. La sportellista
(Chi sono; Sindacalista no; Il salto di contesto: dalle prime avvisaglie alla esplicitazione dei comportamenti persecutori; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda)
Decima testimonianza. Il responsabile amministrativo e tecnico
(Chi sono; Un sogno che sembrava realizzarsi; Invece...; La nuova pesante realtà; I sintomi del malessere; Solitudine e solidarietà; I padroni sono ancora padroni)
Undicesima testimonianza. La responsabilità dell'area esteri
(Chi sono; Rivalità tra donne?; Allusioni e insinuazioni: il privato alla berlina; Le paure di oggi)
Dodicesima testimonianza. L'avvocata
(Chi sono; Il prezzo della maternità?; Solitudine e solidarietà; Le complicità in alto)
Anagrafica dei soggetti mobbizzati
Tavola sinottica dei soggetti mobbizzati
Parte V. Conclusioni
Qualche pista di riflessione finale
(Che fare?)
Appendice
Alessandro Cornetti, Qualche riflessione giuridica
(La salute: un bene costituzionalmente garantito; La valutazione del danno; Il danno morale; Le sofferenze non patrimoniali; La rilevanza penale delle condotte integranti il mobbing; Le iniziative legislative)
Nota metodologica sulla ricerca
(Gli obiettivi; Metodologia e strumenti)
Postfazione

You could also be interested in