SEARCH RESULTS

The search has found 629 titles

Carlo Bazzani

Dal municipio alla patria italiana

Lotte e culture politiche a Brescia (1792-1802)

Nella primavera del 1796, mentre le armate di Bonaparte rendevano possibile il rapido tracollo dei secolari Stati della penisola, una manciata di giovani uomini tesseva un complotto contro Venezia e metteva fine alla sua dominazione sul territorio bresciano. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume prende le mosse dal momento in cui queste figure palesarono il proprio dissenso, per comprendere a fondo le loro motivazioni e se le istanze di breve periodo, diffuse nel continente europeo dal vento della rivoluzione di Francia, fossero più ispiratrici delle risalenti tensioni politiche locali.

cod. 1573.489

Enzo Pappalettera, Lucia Perona

Cinquant'anni di 150 ore a Torino e in Piemonte

Nella primavera del 1973, il Ccnl dei metalmeccanici introduce 150 ore di permessi retribuiti per percorsi di recupero scolastico e di elevamento culturale, un meccanismo innovativo non solo in Italia ma nell’intero panorama europeo. A circa cinquant’anni da quel momento, l’Associazione culturale Vera Nocentini e l’Associazione Formazione 80 presentano una ricerca incentrata non solo sull’esperienza delle 150 ore, ma sull’evoluzione dell’educazione degli adulti fino a oggi, con un focus specifico sulla realtà piemontese.

cod. 253.4

Laura Branciforte

Le alterità femminili

Gli anni Sessanta in Europa

Le alterità femminili mette a confronto rappresentazioni e modelli di genere che negli anni Sessanta favorirono lo sgretolamento dei prototipi femminili proposti e imposti dalle norme e dalla rigida morale dominanti in diversi paesi europei (Italia, Spagna, Francia, le “due Germanie”). Protagoniste principali del libro sono le giovani, pienamente consapevoli delle trasformazioni sociali che stanno propiziando e di quelle che stanno per arrivare.

cod. 1501.186

Ruggero Soffiato

Caso funesto occorso tra sbirri e scolari (e altri misfatti)

Padova 15 febraro 1723

1723, lunedì 15 febbraio, circa le tre del pomeriggio. Un gruppo di studenti dell’Università di Padova entra in un caffè di piazza dei Signori, ma viene provocato e assalito da un gruppo di sbirri, armati di archibugi, che ammazzano barbaramente due ragazzi, costringendo altri a lanciarsi dal terrazzo della casa. Il racconto di questo “barbaro e crudelissimo misfatto”, che mette in agitazione tutta la città, è oggetto di questo volume, basato su documenti d’archivio e su testi popolari, anche in latino maccheronico, prova evidente del forte impatto sulla cittadinanza patavina.

cod. 1501.185

Raffaella Leproni

Men on Women

A collection of thought-provoking perspectives

“Una raccolta di prospettive stimolanti” ci accompagna in un viaggio accattivante attraverso il vasto spettro di esperienze, emozioni e intuizioni che gli uomini hanno portato alla ribalta scrivendo di donne. Se l’apporto femminile è storicamente sottorappresentato nel canone di diverse discipline accademiche, l’inclusione di punti di vista maschili apre un dialogo prezioso che amplifica le voci delle protagoniste dei saggi e illumina le varie sfaccettature del loro lavoro per ricordare che la letteratura non è legata al genere e che anche gli uomini hanno un ruolo cruciale da svolgere nel sostenere le narrazioni delle donne.

cod. 2000.1595

Andrea Baravelli, Paolo Veronesi

L'affaire don Minzoni

L'omicidio, le inchieste, i processi

Attraverso un’avvincente narrazione delle indagini, tratta dagli atti processuali e da documenti d’archivio spesso inediti, il libro colloca la crudele vicenda di don Minzoni nel quadro di quel tornante fondamentale della storia italiana e del fascismo delle origini.

cod. 1420.1.232

Alessandro Barile

Una disciplinata guerra di posizione

Studi sul Pci

A più di cento anni dalla sua fondazione, ma anche a più di trenta dal suo scioglimento, il Partito comunista italiano continua ad alimentare l’interesse della ricerca storica. Attraverso una serie di studi sulla cultura politica del partito e dell’intreccio con la sua politica culturale, il libro intende ricostruire la peculiare “guerra di posizione” che il partito nuovo togliattiano andò edificando nel trentennio successivo alla Liberazione, fino a quando – cioè – le molteplici contraddizioni apertesi con il “boom economico” deflagrarono nello scontro con un “altro comunismo”, quello della mobilitazione degli anni settanta.

cod. 1792.283

Niamh Cullen

Amore, onore e gelosia

Una storia intima del miracolo economico italiano

Come sono cambiate le vite intime degli italiani durante il “miracolo economico”? L’emigrazione, l’urbanizzazione e la cultura di massa hanno trasformato il modo in cui le persone pensavano all’amore, al matrimonio e alla famiglia. Attraverso l’esplorazione del corteggiamento, del matrimonio consensuale e forzato, del delitto d’onore, della gelosia e della rottura del matrimonio stesso, questo libro racconta come le vite degli individui e della nazione sono state plasmate dal cambiamento nel modo di concepire l’amore romantico e i suoi più oscuri compagni, l’onore e la gelosia.

cod. 1573.488

Riccardo Semeraro

L'acciaio possibile

Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra

Se nel primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell’ambito della «mezza siderurgia» italiana, le cruciali decisioni che maturarono nel secondo dopoguerra portarono alla definizione di nuovi equilibri, che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del Paese. Questo volume ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi che, guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell’imprenditorialità regionale, riuscirono a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l’acciaio era ancora possibile.

cod. 616.26

Enrico Miletto, Stefano Tallia

Vite sospese

Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi

Attraverso un approccio multidisciplinare, questo volume propone una lettura organica dei percorsi storici che hanno connotato il fenomeno migratorio dal dopoguerra ai giorni nostri, riflettendo inoltre sulle pratiche di accoglienza e sui modelli di inclusione che delineano la precarietà del presente e le incertezze del futuro.

cod. 253.1

Arturo Pacini

Desde Rosas a Gaeta

La costruzione della rotta spagnola nel Mediterraneo occidentale nel secolo XVI

La ‘costruzione’, nel periodo che comprende i regni di Carlo V e Filippo II, della rotta marittima spagnola nel Mediterraneo occidentale risultò di estrema importanza per l’affermazione e il consolidamento della supremazia asburgica sull’Italia e sulle grandi isole del Mediterraneo, e consentì alla Spagna di essere politicamente e militarmente presente a difesa dei propri interessi nell’Europa centrale e settentrionale...

cod. 1792.203

Eugenia Tognotti

L'altra faccia di Venere

La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.)

cod. 1573.363

Michelangelo Borri

"Il cittadino d'Italia"

Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini

In tempi recenti, le proposte di revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini hanno sempre più spesso originato discussioni all’interno dei consigli comunali e sulla stampa nazionale, inserendosi in un più ampio dibattito sulla memoria del fascismo e sollecitando riflessioni nelle comunità locali e nella società civile. Frutto di un’accurata ricerca d’archivio, il volume mira a riassumere i principali aspetti di tale discussione, ma anche, e soprattutto, a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione.

cod. 1792.285

Fondazione Bettino Craxi ETS

Il Maghreb contemporaneo

Il volume analizza alcune problematiche specifiche del Maghreb contemporaneo, legate alle relazioni regionali, euromediterranee e con l’Italia, soffermandosi sulle dinamiche politico-economiche dei singoli paesi, attraversati da continui venti di instabilità e segnati da uno sviluppo altalenante.

cod. 1581.50

Gian Giacomo Ortu

Emilio Lussu spirito laico

L'autonomia come valore etico e politico

Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.

cod. 1136.129

Francesco Cherubini, Luigi Giorgi

Afghanistan 2021 fine della guerra infinita?

Storia, geopolitica, diritto, sicurezza

Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore propongono una nuova prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, e fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.

cod. 66.1

Filiberto Agostini

L'acqua nel territorio vicentino

Storia e ambiente negli anni Duemila

Da sempre il tema delle acque ha accompagnato la storia del territorio vicentino, segnato da torrenti, fiumi, ruscelli, fossati, canali artificiali e rogge. Questa realtà, che ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale della provincia, comincia a essere penalizzata dalla crisi meteorologica e climatica. In questo contesto, il volume affronta argomenti di natura giuridica, economica, sociale e identitaria, rivolgendosi non solo agli specialisti, ma anche al mondo della scuola, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e conservare la memoria, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

cod. 65.1

Paolo Griseri, Aurora Iannello

Periferie

Barriere nelle città

Sheffield, Lille, Bilbao, la Ruhr, Belfast, Torino. Sei casi di periferie industriali europee trasformate a fine secolo in altrettanti simboli della crisi dell’economia manifatturiera del Vecchio Continente. Le periferie sono il luogo in cui la fame sociale e la voglia di riscatto possono diventare una molla potente. Questo libro le osserva da angolazioni differenti, con lo sguardo di sociologi, economisti, geografi, antropologi, storici, giornalisti, politici e attori del sociale. Per chiedersi se proprio dalle periferie possa venire un mutamento in grado di trasformare il modo di vivere nelle città.

cod. 253.3

Vittorio Felci

Scacco allo scià

L'Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Questo volume è imperniato sull’idea che un’indagine esaustiva delle cause esogene della rivoluzione iraniana non possa ignorare l’attivismo per i diritti umani che emerse in Occidente a partire dal periodo che precedette l’elezione di Carter alla Casa bianca.. Grazie all’analisi di una moltitudine di fonti americane, britanniche e iraniane, il volume identifica i punti di contatto tra istanze della società civile, politica e diplomazia nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Iran e tra Gran Bretagna e Iran tra il 1972 e il 1976, rivelando l’effetto destabilizzante dell’attivismo per i diritti umani sulla monarchia e contribuendo dunque a individuare il nesso tra la rivoluzione dei diritti umani e la rivoluzione iraniana.

cod. 1581.46

Michela Mercuri, Alberto Gasparetto

Polveriera Mediterraneo

Dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale

La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Gli autori affrontano questi temi descrivendo realtà differenti ma interconnesse, riunendo i pezzi di questo grande puzzle.

cod. 1136.126