Financial income between proportional and progressive taxation: critical aspects of the current system and possible reforms

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Antonio Marinello
Publishing Year 2021 Issue 2021/2
Language Italian Pages 12 P. 46-57 File size 239 KB
DOI 10.3280/ES2021-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The current structure of taxation on financial income has important critical aspects. One of the most relevant is the proportional connotation of the substitute tax provided for these revenues. The objective of this paper is to verify the systematic maintenance of this choice, considering whether there is room for a revaluation of progressivity, to be implemented with technically suitable tax mechanisms, fit for this kind of income. A further aspect of the survey concerns the principle of gross taxation of capital income: this choice has sometimes been justified precisely in view of the fact that most of them are taxed by substitute taxes. This justification, however, theoretically conceivable if the level of the substitute taxation on capital income was lower than the personal income tax rates, currently does not stand up to empirical scrutiny.

Keywords: Capital Income, Capital Gains, Progressive Taxation, Proportional Taxation, Gross Taxation on Capital Income

Jel codes: H24, H27, K34

  1. Carpentieri L. (2013). L’illusione della progressività. Roma: Dike.
  2. Corasaniti G. (2012). Diritto tributario delle attività finanziarie. Milano: Egea.
  3. Gallo F. (2011). Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione. Bologna: il Mulino.
  4. Gallo F. (2013). Mercati finanziari e fiscalità. Rassegna Tributaria, I: 21-50.
  5. Giovannini A. (2014). Il diritto tributario per principi. Milano: Giuffrè.
  6. Luciani M. (2012). Costituzione, tributi e mercato. Rassegna Tributaria, 4: 831-839.
  7. Marchetti F. (1997). Il risparmio nel sistema delle imposte sui redditi. Milano: Giuffrè.
  8. Marinello A. (2018). Redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria. Torino: Giappichelli.
  9. Moschetti F. (1973). Il principio della capacità contributiva. Padova: Cedam.
  10. Pedone A. (2020). La progressività dell’imposta sul reddito: ascesa, declino e prospettive. Bancaria, 2: 2-16. Perrone Capano R. (2006). L’imposizione personale a base piana tra vincoli di progressività e di coerenza del sistema. In: Perrone L., Berliri C., a cura di. Diritto Tributario e Corte Costituzionale. Napoli: Esi.
  11. Quarta O. (1917). Commento alla legge sull’imposta di ricchezza mobile. Milano: Società Editrice Libraria.
  12. Rasi F. (2016). La tassazione dei redditi finanziari tra proporzionalità e progressività: spunti di riflessione per una modifica normativa. In: F. Marchetti, a cura di. I redditi finanziari: determinazione della categoria e proposte di riforma. Roma: Aracne.
  13. Rinaldi R. (1989). Contributo allo studio dei redditi di capitale. Milano: FrancoAngeli.
  14. Rinaldi R. (1999). Alcune considerazioni in tema di “riordino della tassazione dei redditi di capitale”. Rivista di Diritto Finanziario e Scienza della Finanze, I: 65-109.
  15. Schiavolin R. (2006). Il principio di “progressività del sistema tributario”. In: Perrone
  16. L., Berliri C., a cura di. Diritto Tributario e Corte Costituzionale. Napoli: Esi. Stevanato D. (2014). La giustificazione sociale dell’imposta. Bologna: il Mulino.
  17. Tosi L. (1994). Il requisito di effettività. In: A. Amatucci, a cura di. Il diritto tributario e le sue fonti. Trattato di diritto tributario. Padova: Cedam.
  18. Viotto A. (2013). Il regime tributario delle plusvalenze su partecipazioni. Torino: Giappichelli.

Antonio Marinello, I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell’evoluzione del sistema e prospettive di riforma in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2021, pp 46-57, DOI: 10.3280/ES2021-002004