Economia - Ricerche - Open Access

The search has found 1299 titles

Questo libro affronta un tema di particolare interesse per gli studiosi di management dell’innovazione: la gestione dell’innovazione radicale. All’interno di un ampio quadro teorico, in cui si delineano numerosi temi di ricerca e pratica manageriale relativi alla gestione dell’innovazione radicale, il volume prova a fornire uno schema interpretativo atto a far luce sulle principali soluzioni organizzative e strategiche che le grandi imprese mettono in atto per affrontare (e talvolta anticipare) diverse forme di cambiamento tecnologico.

cod. 365.1253

Questo libro analizza le relazioni esistenti tra sostenibilità del package e percezione del cibo in esso contenuto, con particolare attenzione alla percezione calorica dei cibi healthy. A valle di una rassegna della letteratura sulle ricerche di marketing sul packaging, con particolare attenzione verso la sostenibilità, vengono presentati i risultati di tre studi sperimentali, con conseguenti implicazioni sia per la teoria che per la pratica di marketing.

cod. 365.1252

Il volume propone delle riflessioni sul rapporto tra etica e azienda, partendo dalla definizione dei principi di etica quali meta-premesse da cui sono derivate le principali teoresi della ragioneria classica, prima, e dell’economia aziendale, poi.

cod. 365.1251

Cristina Florio

La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale

Qualità e fattori determinanti

Il volume sviluppa una ricerca empirica su un campione di aggregazioni aziendali di recente realizzazione, con l’obiettivo di esprimere un giudizio sulla qualità della disclosure e di identificare come la stessa sia influenzata da alcune caratteristiche dell’entità acquirente, dell’entità acquisita e della specifica aggregazione aziendale. I risultati della ricerca contribuiscono al dibattito internazionale sulle dinamiche della disclosure e offrono spunti di riflessione per gli investitori, gli organismi regolatori e gli standard setter.

cod. 365.1245

Ivan De Noni, Andrea Ganzaroli

Internazionalizzazione e performance nelle Pmi

Il successo mediato dall’apprendimento

Non sempre l’internazionalizzazione si traduce in aumento dei profitti, ma spesso nasconde delle insidie che devono essere valutate con grande consapevolezza. L’obiettivo di questo libro è proprio accrescere questa consapevolezza, tracciando un percorso di riflessione sui modi di approcciare e sviluppare una strategia di crescita internazionale che tenga conto dei benefici attesi e dei potenziali rischi.

cod. 365.1249

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2019-2020

Il Rapporto intende offrire un quadro completo ed esaustivo delle principali dinamiche macroeconomiche che hanno caratterizzato l’economia del territorio laziale negli ultimi anni, fino all’arrivo della pandemia Covid-19 nei primi mesi del 2020. L’emergenza epidemiologica e le conseguenti misure restrittive volte a contenere i contagi hanno causato effetti dirompenti sull’economia del Paese, con ricadute ancora incerte sugli scenari futuri ma molto significative sull’assetto economico del territorio, di cui è necessario tener conto durante la lettura dei risultati esposti.

cod. 365.1250

Erica Rizziato

Etica dello sviluppo organizzativo e senso del lavoro.

Verso la definizione di un approccio europeo

Il libro racconta un progetto di ricerca volto a identificare approcci efficaci allo sviluppo organizzativo, che favorisca processi etici di sviluppo socioeconomico, in sintonia con la cultura europea. Il progetto ha coinvolto figure significative per lo svolgersi delle fasi previste, ispirandosi alla metodologia della ricerca azione. Particolarmente prezioso è stato il contributo di Francesco Novara, esperto internazionale di ergonomia delle organizzazioni e pioniere della psicologia del lavoro in Italia.

cod. 365.712

Laura Rocca

Verso l’economia circolare

Definizioni, politiche e good practices

Il volume si propone di capire cosa sia l’economia circolare, quali definizioni, confini di studio, criteri e metodi di disamina sono proposti negli studi di matrice accademica, per poi approfondire le politiche governative in tema di economia circolare di importanti Stati come Cina e Stati Uniti, fino a focalizzarsi sul panorama europeo e sull’Italia. Infine, utilizzando la teoria della diffusione delle innovazioni, si analizzano le principali good practices italiane presenti sulla piattaforma europea per l’economia circolare.

cod. 365.1247

Francesca Rossignoli

Gli “intangibili” nelle operazioni di M&A

Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio

Muovendo dalla letteratura di financial accounting, il volume analizza le determinanti che orientano la scelta di rappresentare le attività intangibili separatamente dall’avviamento, con l’obiettivo di comprendere come queste scelte siano compiute dalle imprese “innovative”, quelle cioè nelle quali il ruolo delle risorse intangibili è prioritario nella creazione del valore. La trattazione è supportata da una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate che hanno concluso operazioni di M&A nel contesto europeo.

cod. 365.1244

Marilene Lorizio

Economia, società e smaterializzazione

Verso una società digitale

Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi di varie discipline che hanno analizzato il dispiegarsi e le conseguenze dei processi di smaterializzazione e digitalizzazione in vari settori, fornendo diversificate chiavi di lettura e interpretazioni dei vantaggi e delle incertezze collegate.

cod. 365.1246