Temi di storia - Open Access

Comitato Scientifico: Guido Abbattista (Università di Trieste), Pietro Adamo (Università di Torino), Salvatore Adorno (Università di Catania), Filiberto Agostini (Università di Padova), Enrico Artifoni (Università di Torino), Eleonora Belligni (Università di Torino), Nora Berend (University of Cambridge), Giampietro Berti (Università di Padova), Pietro Cafaro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Beatrice Del Bo (Università di Milano), Giuseppe De Luca (Università di Milano), Santi Fedele (Università di Messina), Monica Fioravanzo (Università di Padova), Alba Lazzaretto (Università di Padova), Erica Mannucci (Università di Milano-Bicocca), Raimondo Michetti (Università di Roma Tre), Roberta Mucciarelli (Università di Siena), Marco Pasi (Universiteit van Amsterdam), Alessandro Pastore (Università di Verona), Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma), Gianfranco Ragona (Università di Torino), Daniela Saresella (Università di Milano), Marina Tesoro (Università di Pavia), Giovanna Tonelli (Università di Milano), Michaela Valente (Università del Molise), Albertina Vittoria (Università di Sassari).

Coordinamento Editoriale: Pietro Adamo, Giampietro Berti

Il comitato assicura attraverso un processo di double blind peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 287 titles

Fabrizio Giulietti

L'anarchismo napoletano agli inizi del Novecento.

Dalla svolta liberale alla settimana rossa. (1901-1914)

Un pezzo cruciale, e per molti versi inedito, della storia anarchica del Meridione. Attraverso una vasta documentazione archivistica, l’analisi di pressoché tutta la stampa libertaria del decennio ha consentito di effettuare una ricostruzione a “tutto tondo” del fenomeno, sia sotto l’angolo visuale delle “articolazioni dello Stato”, che degli stessi anarchici.

cod. 1792.118

Liliana Saiu

Stati Uniti e Italia nel Mediterraneo.

Operazioni di pace e di guerra

I saggi raccolti analizzano vicende nelle quali, in gradi e forme disuguali, è costante il coinvolgimento degli Stati Uniti e dell’Italia, e sono di volta in volta presenti paesi del Mediterraneo – Montenegro, Grecia, Israele, la stessa Italia e le sue isole maggiori. Elemento centrale è per l’appunto il Mediterraneo, entità ineludibile nei processi decisionali della politica internazionale e fattore strutturale dei sistemi internazionali avvicendatisi nel “secolo breve”.

cod. 1792.117

Marco De Nicolò

Il Lazio contemporaneo.

Politica, economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica

Frutto di un convegno, il testo tratteggia un quadro dettagliato degli aspetti politici, economici e sociali del Lazio in età contemporanea. L’approccio scelto è utile a comprendere i motivi e i modi del processo di regionalizzazione, il ruolo delle diverse comunità, l’integrazione in un’unità amministrativa regionale.

cod. 1792.115

Elena Fasano Guarini, Paola Volpini

Frontiere di terra, frontiere di mare.

La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

L’evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra ’500 e ’700, fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. Il testo esamina la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e il modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali.

cod. 1792.114

Eugenio Di Rienzo

Il diritto delle armi.

Guerra e politica nell'Europa moderna

Un contributo, tutto giocato sul piano storiografico, in un arco cronologico che va dalle paci di Westfalia al 1815, per l’analisi di alcuni snodi problematici del lessico politico dell’età moderna: il contrasto tra la teoria della “guerra giusta” e quella della “guerra legittima”; il ritorno all’antica definizione di bellum iustum nella sua duplice versione di guerra “rivoluzionaria” e “controrivoluzionaria”; la definizione di guerra “civile”, con la sua variante di guerra “partigiana”...

cod. 1792.59

Mauro Pitteri

Per una confinazione "equa e giusta".

Andrea Tron e la politica dei confini della Repubblica di Venezia nel '700

Il volume propone alcune delle scritture più interessanti di Andrea Tron, uno dei più influenti uomini politici veneziani del Settecento, che diede grande dimostrazione diplomatica nella gestione del processo di sistemazione dei confini della Repubblica. Tron formò la Camera dei Confini, che divenne il principale referente delle questioni confinarie. Secondo Tron, occorreva abbandonare le vecchie pratiche, e introdurre pragmatici criteri di equità e giustizia, per assicurare la quiete ai sudditi confinanti, e salvaguardare la politica di neutralità della Repubblica.

cod. 1792.112

Giovanna Motta

In bona salute de animo e de corpo.

Malati, medici e guaritori nel divenire della storia

Il volume tratta delle pene quotidiane degli ammalati e del loro difficile rapporto col sapere medico, in una dialettica specifica che, affrontando gli interessi degli umili visti non solo come individui ma come popoli, si accompagna ai grandi cambiamenti epocali del pensiero filosofico ed etico, politico ed economico: temi dalle mille contraddizioni che hanno segnato la società nel suo evolversi.

cod. 1792.110

Alice Raviola Blythe

Lo spazio sabaudo.

Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

cod. 1792.109

Angelo Torre

Per vie di terra.

Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime

cod. 1792.107