Uomo, ambiente, sviluppo - Open Access

La collana Uomo, ambiente, sviluppo, dedicata al rapporto tra l’uomo e l’ambiente e alle ricadute che gli interventi dell’uomo possono avere sull’ambiente, si suddivide in tre sezioni:
1. Saggi e manuali;
2. Ricerche;
3. Cursa – studi, piani e progetti, diretta da Piermaria Corona

CURSA – Studi, piani, progetti

Direzione: Piermaria Corona
Comitato scientifico: Stefano Banini, Silvio Franco, Gianfranco Franz, Marco Gonella, Antonio Leone, Marco Marchetti, Davide Marino, Paolo Mauriello, Giuseppe Scarascia Mugnozza, Stefania Scippa, Franca Siena, Umberto Simeoni.

La crescente domanda di sostenibilità ambientale nelle scelte relative all’assetto del territorio esige sempre più una impostazione integrata e una coerenza complessiva delle proposte di governo, pianificazione e gestione delle risorse ambientali. Di fatto, la gestione sostenibile delle risorse ambientali implica la pianificazione di azioni che, tenendo presente la necessaria interazione tra economia, esigenze sociali e tutela dell’ambiente, consenta, in ogni decisione, di adeguare le modalità di uso alla salvaguardia della loro integrità ecologica e culturale, a differenti scale spaziali. Ciò può tuttavia non essere sufficiente a garantirne la tutela: le politiche di sviluppo prefigurano spesso trasformazioni territoriali talmente rilevanti (es. reti di trasporti e comunicazione, infrastrutture turistiche/commerciali, impianti industriali) da incidere negativamente sulla qualità ambientale delle aree e dei patrimoni naturali e culturali in esse presenti. Di qui, l’esigenza di guidare, attraverso adeguate azioni di governo, questi processi di trasformazione.
In questo quadro, nella prospettiva sopra delineata, la Serie CURSA della Collana Uomo Ambiente e Sviluppo è dedicata a un approccio integrato, sotto il profilo ecologico e socioeconomico, orientato a evidenziare, nelle varie fasi del processo di piano e di progetto, le opportunità e i limiti da considerare in un’ottica di sostenibilità e riproducibilità delle risorse naturali e a discutere il ruolo degli strumenti di pianificazione e gestione nell’ambito delle strategie e norme per il governo del territorio, intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione socioeconomica e di valutazione ambientale integrata.
In particolare, in questa Serie vengono pubblicati risultati di ricerche, approfondimenti scientifico/didattici e atti e interventi a convegni promossi e realizzati dal Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale (CURSA), di cui fanno parte gli Atenei di Ferrara, del Molise e della Tuscia (Viterbo) e l’Associazione no profit IDRA.

Tutti i lavori pubblicati in questa Serie sono sottoposti a revisione con garanzia di terzietà (peer-review), secondo i criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni definiti dal Ministero dell’Istruzione Universitaria, dell’Università e della Ricerca.

(leggi tutto)

The search has found 115 titles

Davide Marino

Le aree marine protette italiane.

Stato, politiche, governance

I principali risultati di un progetto di ricerca sulle Aree Marine Protette, il cui principale obiettivo è stato il conseguimento di un migliore quadro conoscitivo in merito alle interazioni che, nelle aree marine e in quelle costiere italiane, si possono osservare tra lo stato delle risorse ambientali, i servizi da queste forniti, le pressioni socioeconomiche, e i processi gestionali attuati.

cod. 1810.3.1

Corrado Maria Daclon

Geopolitica dell'ambiente

Sostenibilità, conflitti e cambiamenti globali

La gestione strategica delle risorse ambientali offre innovativi spunti di riflessione sui nuovi scenari in cui, per una serie di variabili come la globalizzazione, l’informatica, la finanza internazionale, si è passati da una “geopolitica degli spazi” a una “geopolitica dei flussi” (economici, energetici, informativi). La capacità di analisi strategica sarà la vera risorsa della geopolitica globale, essenziale per i Paesi e le alleanze che vorranno giocare nella leadership mondiale un ruolo da protagonisti.

cod. 1810.1.37

Luciano Morselli, Roberto Marassi

I rifiuti

La chimica, il ciclo di vita, la valorizzazione, lo smaltimento, il controllo ambientale

cod. 1810.1.20