Abitare con saggezza la terra.

Luigina Mortari

Abitare con saggezza la terra.

Forme costitutive dell'educazione ecologica

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 240

ISBN: 9788820488758

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 1810.1.5

Disponibilità: Esaurito

La crisi ambientale può essere interpretata come uno smarrimento del senso dell'abitare la terra, cioè col venir meno della "misura" che consente di fare ordine nei rapporti col mondo. La possibilità di risignificare in direzione ecologica la relazione coi mondo naturale presuppone un rinnovamento culturale, a partire da una radicale ritematizzazione dello spazio simbolico che fa da sfondo al progetto dell'abitare. In tale prospettiva l'educazione assume un ruolo essenziale. Se è difficile trovare chi non condivide l'importanza di attivare un'educazione all'ambiente, d'altra parte fra chi se ne occupa è diffusa la coscienza dell'inadeguatezza delle pratiche formative Intraprese. Di qui la necessità di ripensare i presupposti e le forme dell'educazione ecologica. Di questa, il testo offre innanzitutto un'interpretazione articolata sulla base delle sollecitazioni provenienti dall'ambientalismo di matrice anglosassone. A partire da una problematizzazione radicale della crisi ambientale vengono quindi individuati i presupposti per una progettazione ecologicamente orientata del processo educativo, chiamato a promuovere una nuova disposizione affettiva, cognitiva, etica ed estetica nei confronti della natura. Lo spazio genesico di questa forno di educazione è una scuola che si costituisce oltre che come "lo spazio aperto" all'esperienza diretta dell'ambiente, anche come "laboratorio", per l'acquisizione degli strumenti culturali funzionari all'elaborazione di un sapere scientificamente fondato sull'ambiente, e come "comunità di discorso" dove, attraverso la pratica del pensare, insieme si va alla ricerca della misura che dà ordine al progetto dell'abitare nella direzione di una "saggezza ecologica".

Introduzione
Parte Prima
Temi e problemi dell'educazione ecologica
1. Verso un'idea di educazione ecologica
1.1. L'educazione all'ambiente
1.2. Verso un'idea di educazione ecologica attraverso il pensiero ambientalista
1.2.1. Un approccio "riformista"
1.2.2. Per un'alfabetizzazione scientifica
1.2.3. Le idee di base della "social ecology"
1.2.4. Riconsiderare l'idea di natura
1.2.5. Quali premesse per la costituzione di una società ecologica
1.2.6. E' necessaria una nuova filosofia
1.2.7. I nuclei concettuali di una "ecologic consciousness"
1.2.8. Per una "deep education"
1.2.9. Una proposta troppo inattuale
1.2.10. Il rapporto diretto con la natura
1.2.11. Qualità delle esperienze negli ambienti naturali
1.2.12. Quale scuola per una "deep education"?
1.3. Un'idea complessa di educazione ecologica
2. Alcuni nodi problematici
2.1. La necessità di un rinnovamento culturale di base
2.2. Considerazioni nell'intermezzo
Parte seconda
Un'educazione ecologica declinata sul pensare e sul conoscere
3. Quali presupposti per una cultura ecologica Premessa
3.1. Per un'educazione dell'immaginario
3.1.1. Il problema chiave
3.1.2. "Senso di estraneità" e "percezione di disvalore"
3.1.3. Certe idee condizionano anche le scelte educative
3.2. Alla ricerca delle idee che hanno contribuito a compromettere l'abitabilità della terra
3.2.1. L'estraneità dell'uomo dal mondo naturale ha radici lontane
3.2.2. L'idea della "natura in funzione dell'uomo"
3.2.3. La "natura come macchina"
3.2.4. La separazione fra mente e natura come archetipo della cultura occidentale
3.2.5. Il criterio di misura del ben-essere
3.3. Verso nuovi presupposti di pensiero
3.3.1. Riflettere sull'idea di natura
3.3.2. Sviluppare un atteggiamento critico
3.3.3. Per un diverso orientamento verso il mondo
3.4. Considerazioni
4. Educare a pensare in direzione ecologica Premessa
4.1. Il valore educativo della pratica del pensare
4.1.1. Cosa s'intende per "pensare"
4.1.2. La pratica dell'educare a pensare è condizione essenziale del processo educativo
4.1.3. Il disordine attuale è segno di mancanza del pensare
4.1.4. Per una tematizzazione del pensare rispetto alla questione ecologica
4.1.5. La responsabilità dell'impegno a pensare
4.2. Il pensare e l'educazione ecologica
4.2.1. Come declinare il pensare nel contesto dell'educazione ecologica
4.2.2. Il pensare che esamina e cerca la misura
4.2.3. Costruire insieme mondi di significati
4.2.4. Elaborare "idee-guida"
4.2.5. Pensare è anche ideare utopie
4.2.6. Educare l'immaginazione nella direzione della progettualità
4.2.7. Il pensare come apprezzamento estetico
4.2.8. L"'attenzione aperta" alle cose
4.2.9. La disposizione etica dell'ascolto
4.2.10. Educare al silenzio: per un'ecologia della mente
4.3. Considerazioni
5. Educare a conoscere in direzione ecologica Premessa
5.1. Alla ricerca dei presupposti epistemici antiecologici
5.1.1. Primo indizio antiecologico:il"metodo che separa"
5.1.2. Un ordine metaforico antiecologico e le sue implicazioni epistemiche
5.2. Verso nuove categorie di pensiero
5.2.1. La qualità e il limite
5.2.2. La biosfera: un insieme di interazioni vitali
5.3. Alla ricerca dei presupposti di un "conoscere ecologico"
5.3.1. La "struttura che connette"
5.3.2. Il principio di complessità e l'approccio olistico
5.3.3. Elaborare una visione probabilistica del reale
5.3.4. Trasformare un concetto univoco in una categoria complessa
5.3.5. Il "principio di contestualizzazione"
5.3.6. Per un'autocomprensione epistemica
5.4. Educare a conoscere a partire da una nuova idea del mondo naturale
5.4.1. La metafora come strumento cognitivo
5.4.2. La metafora organicistica: un'idea della natura come ecosistema dinamico e autopoietico
5.4.3. L'idea di uomo alla luce della nuova idea di natura
5 5. Nella "logica della qualità"
5.5.1. Quando nella logica della quantità si perde una parte di esperienza
5.5.2. L'esperienza soggettiva e la conoscenza scientifica
5.6. "Conoscere con empatia"
5.6.1. Quando il "metodo che separa" pretende di disgiungere la razionalità dall'affettività
5.6.2. L'empatia e il rigore scientifico
5.7. Considerazioni
Conclusione
bibliografia


Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Argomenti: Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche