Scienze della comunicazione

Direzione: Marino Livolsi, Mario Morcellini

Comitato scientifico
:
Guido Gili (Presidente, Università del Molise); Erica Antonini (Sapienza Università di Roma); Massimo Arcangeli (Università di Cagliari); Antonietta Censi (Sapienza Università di Roma); Maurizio Ciaschini (Università di Macerata); Peter Dahlgren (Lund University); Luciano D’Amico (Università di Teramo); Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma); Mario Giacomarra (Università di Palermo); Rolando Marini (Università per Stranieri di Perugia); Alberto Mattiacci (Sapienza Università di Roma); Paolo Nepi (Università Roma Tre); Gianfranco Pecchinenda (Università di Napoli “Federico II”); John B. Thompson (University of Cambridge); Luca Toschi (Università di Firenze); José Miguel Túñez López (Università Santiago de Compostela).

Comitato editoriale: Laura Minestroni (Sapienza Università di Roma), Paola Panarese (Sapienza Università di Roma), Valentina Martino (Sapienza Università di Roma).

Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnologie? L’obiettivo della collana è rispondere, da diverse angolazioni scientifiche, a questa radicale domanda, enfatizzando una lettura sociologica dei diversi fenomeni della cultura, con particolare riferimento ai processi comunicativi e alle dinamiche media/industria culturale, a quelle della socializzazione, della formazione e dell’informazione fino all’impatto sociale dei mass media, dei new media, delle tecnologie avanzate e della pubblicità.
Rivolta agli studenti nelle discipline delle scienze sociali e della comunicazione e agli operatori del settore, la collana si articola in due sezioni, “Saggi” (riflessioni dedicate a fenomeni o temi di interesse generale) e “Ricerche” (studi sul campo dedicati a casi concreti o tematiche applicative).

I volumi pubblicati sono preventivamente sottoposti alla revisione di almeno due referees anonimi.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 59 titles

Gian Piero Jacobelli

Babele o della traduzione.

Per un nuovo modello della comunicazione comunicante

Dalla ricerca su Babele e il suo mito prende corpo un modello di comunicazione ispirato alla più antica delle funzioni comunicative: la traduzione.

cod. 1381.1.15

Sarah Siciliano

Un paese da sfogliare

Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale

Un racconto polifonico che mette in scena una ricerca sociale su una piccola comunità del Mezzogiorno. Studiosi e giovani ricercatori si confrontano per analizzare le trasformazioni che hanno interessato Cavallino di Lecce negli ultimi vent’anni, assumendo questo comune ad esempio di come la comunicazione e le politiche culturali possano trasformare una piccola comunità valorizzandone le risorse e dando voce ai linguaggi del territorio.

cod. 1381.2.11

Mario Morcellini, Barbara Mazza

Oltre l'individualismo.

Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale

Oltre l’individualismo: è questa l’immagine che gli eventi dell’ultimo decennio restituiscono del rapporto tra individuo e spazi sociali. Il soggetto è protagonista attivo dei processi di costruzione e destrutturazione della realtà, attraverso la costituzione di pratiche di negoziazione intorno a interessi collettivi. Si innestano meccanismi di relazionalità e attivazione della socialità, che rendono l’individuo attivo da un punto di vista civico, consentendogli di impadronirsi degli strumenti e delle dinamiche proprie del mutamento sociale.

cod. 1381.1.13

Elena Valentini

Università nella rete-mondo.

Modelli teorici e casi di e-learning nelle università straniere

Il volume offre una panoramica sullo sviluppo dell’e-learning nelle università a livello internazionale, individuando trend, modelli emergenti di università virtuali e una varietà di esemplificazioni attraverso l’analisi di case history del world wide web. Non manca lo studio di alcuni casi di fallimento, analizzati per individuare fattori critici di successo e insuccesso e lessons learned.

cod. 1381.2.8

Marialuisa Stazio

Blindspot

Punti ciechi e punti di vista sull'industria culturale

“Communications. Blindspot of Western Marxism” è un articolo pubblicato nel 1977 sul Canadian Journal of Political and Social Theory da D.W. Smythe, pioniere dell’economia politica della comunicazione. Smythe accusa i colleghi di concentrarsi sull’ideologia, rimanendo “ciechi” sulle logiche economiche della radio e della televisione commerciali. Il testo confronta due visioni critiche che si concentrano entrambe sul lavoro di consumo: come produzione di senso e come produzione di valore.

cod. 1381.2.10

Valentina Martino

Non solo media

Scenari, fonti e percorsi di ricerca sul tempo libero

cod. 1381.2.5