Uomo, ambiente, sviluppo

La collana Uomo, ambiente, sviluppo, dedicata al rapporto tra l’uomo e l’ambiente e alle ricadute che gli interventi dell’uomo possono avere sull’ambiente, si suddivide in tre sezioni:
1. Saggi e manuali;
2. Ricerche;
3. Cursa – studi, piani e progetti, diretta da Piermaria Corona

CURSA – Studi, piani, progetti

Direzione: Piermaria Corona
Comitato scientifico: Stefano Banini, Silvio Franco, Gianfranco Franz, Marco Gonella, Antonio Leone, Marco Marchetti, Davide Marino, Paolo Mauriello, Giuseppe Scarascia Mugnozza, Stefania Scippa, Franca Siena, Umberto Simeoni.

La crescente domanda di sostenibilità ambientale nelle scelte relative all’assetto del territorio esige sempre più una impostazione integrata e una coerenza complessiva delle proposte di governo, pianificazione e gestione delle risorse ambientali. Di fatto, la gestione sostenibile delle risorse ambientali implica la pianificazione di azioni che, tenendo presente la necessaria interazione tra economia, esigenze sociali e tutela dell’ambiente, consenta, in ogni decisione, di adeguare le modalità di uso alla salvaguardia della loro integrità ecologica e culturale, a differenti scale spaziali. Ciò può tuttavia non essere sufficiente a garantirne la tutela: le politiche di sviluppo prefigurano spesso trasformazioni territoriali talmente rilevanti (es. reti di trasporti e comunicazione, infrastrutture turistiche/commerciali, impianti industriali) da incidere negativamente sulla qualità ambientale delle aree e dei patrimoni naturali e culturali in esse presenti. Di qui, l’esigenza di guidare, attraverso adeguate azioni di governo, questi processi di trasformazione.
In questo quadro, nella prospettiva sopra delineata, la Serie CURSA della Collana Uomo Ambiente e Sviluppo è dedicata a un approccio integrato, sotto il profilo ecologico e socioeconomico, orientato a evidenziare, nelle varie fasi del processo di piano e di progetto, le opportunità e i limiti da considerare in un’ottica di sostenibilità e riproducibilità delle risorse naturali e a discutere il ruolo degli strumenti di pianificazione e gestione nell’ambito delle strategie e norme per il governo del territorio, intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione socioeconomica e di valutazione ambientale integrata.
In particolare, in questa Serie vengono pubblicati risultati di ricerche, approfondimenti scientifico/didattici e atti e interventi a convegni promossi e realizzati dal Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale (CURSA), di cui fanno parte gli Atenei di Ferrara, del Molise e della Tuscia (Viterbo) e l’Associazione no profit IDRA.

Tutti i lavori pubblicati in questa Serie sono sottoposti a revisione con garanzia di terzietà (peer-review), secondo i criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni definiti dal Ministero dell’Istruzione Universitaria, dell’Università e della Ricerca.

(leggi tutto)

The search has found 116 titles

Silvio Franco, Barbara Pancino

Il distretto biologico

In un momento in cui la legge sui distretti biologici è in discussione nelle aule parlamentari e alcune regioni stanno valutando la possibilità di istituirli sul proprio territorio, questo volume vuole fare il punto sull’argomento discutendo le finalità di questo soggetto territoriale, la definizione della sua configurazione geografica e come esso possa efficacemente contribuire ai processi di sviluppo locale.

cod. 1810.2.34

A partire da una rilettura della Dichiarazione “Popolazione e Cultura”, il volume vuole stimolare una riflessione sulle capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.

cod. 1810.2.33

Michele Munafò, Marco Marchetti

Recuperiamo terreno.

Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo

Un quadro sintetico, ma esaustivo, delle criticità, delle opportunità e delle nuove sfide legate alla pianificazione urbana e territoriale e alla tutela di una risorsa ambientale fondamentale, quale è il suolo.

cod. 1810.3.7

Davide Marino

Il nostro capitale.

Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali italiani

La prima applicazione su vasta scala della metodologia di valutazione d’efficacia MEVAP. Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette.

cod. 1810.3.5

Claudio Rosso, Marcello Tadini

La vocazione logistica del novarese.

Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo

Un’analisi della vocazione logistica del territorio novarese. Dopo una descrizione dell’evoluzione storica dell’area (e del relativo sistema di infrastrutture) dal Medioevo alla fine del Novecento, e un esame della configurazione attuale dell’attività logistica sul territorio, il volume delinea i possibili scenari di sviluppo del settore, propone una rassegna dei principali strumenti a disposizione degli attori locali per realizzarli e prefigura il futuro della logistica novarese.

cod. 1810.2.29

Un manuale teorico-pratico sull’Environmental Mainstreaming applicato ai programmi di sviluppo nel contesto della cooperazione internazionale, da utilizzare sia per lo studio universitario che per la consultazione professionale, utile anche per chi cerca nuove risorse per i progetti.

cod. 1810.2.28

Marcello Tadini, Christian Violi

Logistica, intermodalità e territorio.

Scenari e prospettive di sviluppo del Piemonte orientale

Alcuni utili strumenti concettuali e conoscitivi per quanti intendano approcciare il tema della logistica, uno dei principali fattori di trasformazione del territorio nelle attuali dinamiche globali. Il volume intende fornire una visuale che rispecchia solo in modo parziale quelle attualmente utilizzate per indagare sulla logistica: la prospettiva territoriale.

cod. 1810.2.27

Giuseppe Dematteis

Montanari per scelta

Indizi di rinascita nella montagna piemontese

La ricerca, condotta su quattro territori-campione della montagna piemontese (Valchiusella, alta e bassa valle di Susa, alta Langa), offre un quadro descrittivo e interpretativo di come si abita e si lavora oggi nelle alte terre, studiando i rapporti (motivazioni, aspettative, esigenze e difficoltà) che i nuovi insediati instaurano con i contesti locali.

cod. 1810.2.22

Maria Vitiello

Prospettive ecologiche per il restauro.

Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

L’ecologia applicata al restauro non deve essere immaginata in riferimento ai paesaggi o ai contesti naturali, ma calata nell’ampliamento dei legami biologici che l’uomo stringe con l’ecosistema ambientale in cui vive, appropriandosi del territorio e delle sue risorse.

cod. 1810.2.26

Davide Marino

La valutazione di efficacia per le aree protette.

Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione

Il manuale intende diffondere la cultura della valutazione delle politiche pubbliche quale prassi costante volta al miglioramento della loro efficacia. In particolare illustra una metodologia di valutazione di efficacia di gestione delle aree naturali protette, denominata MEVAP, messa a punto attraverso un percorso sperimentale applicato ad alcune aree protette nazionali.

cod. 1810.3.4