Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale

Direzione: Mario A. Toscano
Comitato scientifico: Maurice Aymard (Ecole des Hautes Etudes, Paris); Davide, Bigalli (Facoltà di Lettere e filosofia, Milano); Giuliana Gemelli (Facoltà di Lettere, e filosofia, Bologna); Agnes Heller (New School for Social Research, New York); Alberto Izzo (Facoltà di Sociologia, Roma); Orlando Lentini (Facoltà di Sociologia, Napoli); Carlo Marletti (Facoltà di Scienze politiche, Torino); Anthony Pagden (King’s College, Cambridge); Mario Aldo Toscano (Facoltà di Scienze politiche, Pisa); Immanuel Wallerstein (Fernand Braudel Center, Binghamton, Usa).

La collana muove dai seguenti presupposti:
• offrire, nel campo delle discipline sociali, testi di riscoperta, ricostruzione e reinterpretazione di temi culturalmente importanti;
• meditare nuove problematiche in connessione con il divenire dei tempi, sviluppando un pensiero innovativo;
• dilatare lo spettro degli interessi sociologici verso orizzonti più ampi, stimolando il confronto con altre forme del sapere socialmente significativo;
• tentare stili di ricerca e di riflessione in grado di contribuire alla comprensione non convenzionale della realtà storica;
• promuovere percorsi di lavoro occultati dalla dominanza delle tradizioni occidentali “forti”;
• configurare una palestra di dialogo internazionale allo scopo di aprire le scienze sociali al di là dei confini accademicamente ereditati;
• riconoscere, da un’ottica cosmopolita e critica, i fili dell’intelligenza italiana nel contesto ideale dell’Europa.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 43 titles

Mario Aldo Toscano

Altre sociologie.

Dodici lezioni sulla vita e la convivenza

Dal dialogo con Italo Calvino, Elias Canetti, Edmondo De Amicis, Simone de Beauvoir, Antonio Gramsci, Konrad Lorenz, Pier Paolo Pasolini, Luigi Pirandello, Karl Popper, Bertrand Russell, Gabriel Tarde, Pierre Teilhard de Chardin la sociologia “ufficiale” può trarre stimoli originali in grado di elevare il tono e il senso del dibattito sulle forme e il destino della conoscenza nella modernità.

cod. 1944.33

Dania Cordaz

Dati e processi

Sull'integrazione tra metodi quantitativi e metodi qualitativi nelle scienze sociali

Il volume intende fornire elementi concettuali utili a capire se sia possibile perseguire un’ottica integrativa nella ricerca sociologica. Il testo contiene pertanto un’analisi comparativa e critica dei processi metodologici prevalenti, e una discussione attenta degli assunti teorici e delle premesse su cui si fondano.

cod. 1944.32

Francesca Sacchetti

Forme dell'esperienza e ambivalenza del senso

Soggetto e campo fenomenico

Il volume analizza le prospettive teoriche di Alfred Schütz e Aron Gurwitsch, mettendone in risalto i punti di contatto e le similitudini, ma concentrandosi soprattutto sugli scarti, sulle differenze, e indicando gli sbocchi cui conducono i due percorsi nonché la loro rilevanza all’interno del più vasto panorama sociologico.

cod. 1944.27

Diego Giannone

La democrazia neoliberista

Concetto, misure, trasformazioni

Partendo dalle ragioni che hanno portato all’affermazione del neoliberismo, il volume ne ricostruisce il modello di democrazia, evidenziandone limiti e criticità rispetto alla democrazia liberale e alla teoria democratica. Viene affrontata la questione della misurazione della democrazia, attraverso l’analisi di quei soggetti – come la Freedom House – che, decretando graduatorie apparentemente scientifiche di democraticità tra i Paesi, contribuiscono alla legittimazione della democrazia neoliberista.

cod. 1944.31

Riccardo Venturini

La terza via di Cicourel

Le radici della sociologia cognitiva tra fenomenologia sociologica ed etnometodologia

Il pensiero di Aaron V. Cicourel: la temperie culturale da cui sorge, le convergenze, i contatti, le differenze con le correnti sociologiche contigue. L’analisi sviluppa in particolare i temi metodologici della sociologia fenomenologica di Schütz e della prima etnometodologia di Garfinkel. L’evoluzione del pensiero di Cicourel pone al centro un tema fondamentale delle scienze sociali, quello del soggetto come costruttore del mondo sociale.

cod. 1944.30

Enrico Gargiulo

L'inclusione esclusiva

Sociologia della cittadinanza sociale

Focalizzando l’attenzione sui processi storici che hanno portato alla costruzione della cittadinanza sociale e, in seguito, alla crisi del welfare state e alla sua trasformazione, il testo evidenzia il ruolo della cittadinanza nelle dinamiche politiche ed economiche del sistema mondiale: regolando i processi di “inclusione esclusiva”, essa ha contribuito a mantenere e legittimare un vero e proprio sistema di privilegi su scala globale.

cod. 1944.29

La ricerca individua alcune figure seminali e le strutture profonde del modo americano di pensare il mondo, in particolare Gabriel Kolko e Immanuel Wallerstein, in una prospettiva progressista e di sinistra, mentre è ormai irreversibile l’obsolescenza dei modi occidentali di definire il mondo.

cod. 1944.28

Vincenzo Mele

Le forme del moderno

Attualità di Georg Simmel

Il volume presenta la fecondità dell’immaginazione sociologica di Georg Simmel di fronte ad alcune manifestazioni della cultura contemporanea: la concezione della cultura, le riflessioni sullo straniero estese alla tipizzazione sociologica dell’autoctono, il destino dell’amore come passione alla luce della prevalenza dei sentimenti ‘freddi’ contemporanei... In appendice, due scritti ‘inediti’ in italiano (“Metafisica della pigrizia” e “Rose. Un’ipotesi sociale”), che fanno parte degli interventi sulla rivista Jugend, voce nel neonato movimento estetico e letterario dello Jugendstil.

cod. 1944.26

Giuseppe Di Costanzo, Gianfranco Pecchinenda

Max Weber

Un nuovo sguardo

cod. 1944.23