Filosofia

The search has found 263 titles

Flavia Conte

Episteme e insegnamento.

Sulla "responsabilità filosofica" del sapere

L’attualità della cultura postmoderna ci segnala che la differenza tra doxa ed episteme entra in declino nella filosofia contemporanea, e con essa anche il possibile discernimento della varietà dei suoi campi discorsivi e culturali. Il volume mira a discutere la responsabilità filosofica di questa crisi mantenenedosi in tensione speculativa con la tradizione greca del logos, per cogliere nella decadenza del valore apofantico della filosofia la fuoriuscita del sapere stesso dall’ordine simbolico della trasmissione educativa.

cod. 495.215

Guido Cusinato

La totalità incompiuta

Antropologia filosofica e ontologia della persona

Partendo dall’antropologia filosofica di Max Scheler e dalla teoria dei sistemi, l’autore definisce la persona come una “totalità incompiuta che metabolizza atti”: gli atti sono le “cellule” prodotte dalla chiusura operativa (ordo amoris) del sistema personale. In questa prospettiva l’identità personale si rivela una “identità compartecipativa” che si costituisce attraverso l’inconfondibile stile con cui l’atto viene co-eseguito.

cod. 495.206

Luca Tambolo

Meta e Metodo

Il dibattito metametodologico a partire dall'opera di Larry Laudan

Nell’ambito della filosofia della scienza del Novecento, sono state sviluppate concezioni del metodo (metodologie) fra loro molto differenti. Si pone dunque il problema, per ciascun metodologo, di dimostrare che le sue norme metodologiche sono funzionali al raggiungimento dei fini della scienza. L’analisi di tale problema va oggi sotto il nome di metametodologia, coniato da Larry Laudan. Il volume affronta alcuni aspetti del dibattito metametodologico contemporaneo prendendo le mosse, appunto, dall’opera di Laudan.

cod. 495.212

Allievo e collaboratore di Husserl dalla fine degli anni Venti, Eugen Fink (1905-1975) è stato il terzo grande rappresentante della “fenomenologia friburghese”. Il volume ricostruisce l’itinerario della ricerca di Fink dalla iniziale fase più strettamente fenomenologica a quella “cosmologica” del dopoguerra, dall’angolo visuale dell’intreccio con le interpretazioni della Critica kantiana che maturavano sul terreno della fenomenologia.

cod. 495.210

Eugen Fink

Sesta meditazione cartesiana

L'idea di una dottrina trascendentale del metodo (Parte I)

La traduzione italiana della VIª Meditazione, dedicata all’“Idea di una dottrina trascendentale del metodo”, aggiunta da Eugen Fink al progetto di riscrittura completa delle cinque Meditazioni Cartesiane, una delle grandi conferenze di Husserl tenuta alla Sorbona di Parigi (1929). Il testo, rimasto nel cassetto di Fink fino al 1988, presenta inoltre le note di Husserl, che per ampi tratti ne accompagnarono la stesura.

cod. 495.205

Frutto del II convegno sul tema della “Cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste”, il volume si rivolge alla ricostruzione storica della filosofia italiana della seconda metà del secolo XX, attraverso la rilettura delle riviste filosofiche edite nel nostro paese.

cod. 495.208

Rita Melillo

L'Io che non c'è

Una ricostruzione storica della nascita dell’io e della sua evoluzione, il tentativo di dare all’io il suo senso originario, quello cioè di essere una costruzione della cultura occidentale, una “costruzione artificiale” dovuta al processo di secolarizzazione e allontanamento dal Sacro.

cod. 495.207

Nicola Ricci

Cattolici e marxismo

Filosofia e politica in Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano

L’incontro della cultura italiana con il marxismo, il tentativo, iniziato sotto l’oppressione del regime fascista da alcuni intellettuali cattolici quali Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano, di fissare oggettivamente a se stessi il “senso” di quella filosofia che, nelle sue implicazioni etiche e antropologiche, pareva già allora richiedere una presa di posizione non rinviabile.

cod. 495.203

Erasmo Silvio Storace

Essere e preoccupazione

Studio sui concetti di Sorgen, Sein e Wollen in Essere e tempo di Martin Heidegger

Le forzature e i paradossi insiti in Essere e tempo, una rilettura dell’opera heideggeriana alla luce dei corsi precedenti il 1927 – data della sua pubblicazione nell’Annuario fenomenologico di Husserl. Il volume prova a dischiudere la possibilità di una interpretazione inedita del concetto di “essere” in analogia con quello di “volontà”, entrambi intesi, secondo una medesima struttura formale, come “azioni”.

cod. 495.202

Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli

Fra Libertà e democrazia

L'eredità di Tocqueville e J.S. Mill

Attraverso il pensiero di Alexis de Tocqueville e John Stuart Mill, il testo offre una riflessione sul rapporto fra libertà e democrazia come messaggio in grado di offrire alla teoria politica un contributo di persistente chiarezza e attualità. Da questi filoni di pensiero emergono le basi dei processi di partecipazione e responsabilizzazione degli individui come strumenti indispensabili nella costruzione di una società moderna.

cod. 495.197