Filosofia del diritto

Direttore: Francesco Cavalla

Condirettori: Stefano Fuselli, Paolo Moro

Il progetto editoriale, significativamente denominato “Diritto moderno e interpretazione classica”, muove dalla convinzione fondamentale secondo la quale ancor oggi – quando l’esperienza giuridica presenta una moltiplicazione, spesso confusa, di norme, dottrine, posizioni – non sia possibile svolgere una critica autentica all’attività del legislatore e dell’interprete senza ricorrere a quei principi risalenti che hanno costituito la formazione del diritto in Occidente.
Sono i principi che concernono la coerenza o la contraddittorietà tra i detti, la ragione deduttiva e dialettica, i limiti della conoscenza e del potere; sono i principi che diciamo classici non già, e non tanto, perché prodotti in una determinata epoca, quanto perché capaci di rivelare la loro attuale efficacia in ogni momento storico e segnatamente in quello presente. Continuando dunque un sapere antico, i testi del “progetto” tenteranno di distinguere “il troppo e il vano” di fronte a nuove tesi e nuovi problemi.
In particolare, in alcuni saggi appartenenti alla serie Principî di filosofia forense, si cercherà di dare una versione organica, corredata di opportuni riferimenti culturali, della filosofia che gli attori del processo producono implicitamente nello sforzo di addivenire, attraverso il contraddittorio, a una conclusione vera per tutti.

Il secondo volume di questo progetto editoriale è stato pubblicato nella collana di Filosofia: 495.191 Daniele Velo Dalbrenta, Brocardica. Una introduzione allo studio e all’uso dei brocardi

Comitato direttivo
Francesco Cavalla, Stefano Fuselli, Paolo Moro, Claudio Sarra, Paolo Sommaggio

Comitato scientifico
Francesco Cavalla, Stefano Colloca, Francesco D’Agostino, Paolo Di Lucia, Stefano Fuselli, Antonio Incampo, Mario Jori, Bruno Montanari, Paolo Moro, Claudio Sarra, Paolo Sommaggio, Silvia Zorzetto

Il comitato direttivo assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 30 titles

Paolo Sommaggio

Contraddittorio giudizio mediazione

La danza del demone mediano

Obiettivo del testo è di collegare due prospettive, quella del diritto e quella della filosofia: un ponte tra queste due concezioni in ordine al valore del contraddittorio. Un primo passo verso una genuina cultura giuridica che consideri l’antagonismo processuale non più come espressione di una patologia dei rapporti intersoggettivi, ma come la forma disciplinata di una situazione fisiologica.

cod. 503.13

Olimpia Giuliana Loddo

Manifestare gli atti sociali

Canali della giuridicità dopo Reinach

Un documento negoziale, una stretta di mano che sigla l’accordo tra due contraenti, le parole espresse verbalmente da un venditore nel proporre l’acquisto di un particolare bene a un potenziale acquirente sono tutte possibili forme di manifestazione di atti giuridici volti a coinvolgere altri soggetti nel loro compimento. Adolf Reinach chiama questi atti “atti sociali” e offre un contributo fondamentale alla ricostruzione del complesso passaggio dalla percezione sensoriale all’esperienza sociale e giuridica.

cod. 10503.1

La fiaba popolare europea spesso presenta atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, che ricorrono di frequente poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevič Propp nella sua celebre opera Morfologia della fiaba. L’Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l’analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee.

cod. 503.20

Francesca Zanuso

Diritto e desiderio.

Riflessioni biogiuridiche

Intento del volume è di provare che, se il diritto si identifica con la tutela del desiderio, non vi è possibilità di bio-diritto, né all’inizio né alla fine della vita. Non resta, infatti, spazio per la cautela, per la misura, per la precauzione ma solo per l’agire a-responsabile del più forte che minaccia gravemente l’esistere, ovverossia quanto dà effettivo valore, benché sofferto, al nostro vivere biologico.

cod. 503.19

Paolo Moro

Alle origini del Nómos nella Grecia classica.

Una prospettiva della legge per il presente

Il volume intende chiarire come il concetto di nómos non sia riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una composizione opponibile, fondata sull’armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive.

cod. 503.18

Stefano Fuselli

Diritto, neuroscienze, filosofia.

Un itinerario

Attraverso il confronto con le tesi formulate da alcuni fra i più insigni neuroscienziati, il volume pone a tema la visione dell’uomo che le neuroscienze mettono in crisi e il modo con cui esse procedono.

cod. 503.17

Francesca Zanuso, Stefano Fuselli

Il lascito di Atena.

Funzioni, strumenti ed esiti della controversia giuridica

Nelle Eumenidi di Eschilo, Atena pone le basi per la soluzione autentica di ogni futura controversia giuridica, istituendo l’Areopago, modello originario di ogni tribunale. Il volume si propone di raccogliere l’eredità di Atena, misurandosi con questioni che interessano oggi i diversi profili della controversia giuridica dal suo sorgere e strutturarsi, alla sua soluzione e alle sue ricadute nel tessuto sociale.

cod. 503.11

Paolo Sommaggio

La consulenza (gen)etica.

Nuovi miti. Nuovi oracoli. Libertà della persona

Il volume presenta la nuova professione del consulente (gen)etico, una figura importante nelle scelte bioetiche di un individuo in momenti cruciali della vita. Il consulente deve aiutare il consultando a formulare un percorso argomentativo personale, in grado di collegare le proprie scelte alle proprie premesse culturali e valoriali. Lo scopo della consulenza genetica è quindi la salvaguardia della libertà del consultante.

cod. 503.9

Francesca Zanuso

Custodire il fuoco.

Saggi di filosofia del diritto

Una raccolta di saggi di Filosofia del diritto, opera di alcuni studiosi formatisi grazie al magistero di Francesco Cavalla. Gli autori dei testi hanno cercato di realizzare un’armonia che testimoniasse il tratto costitutivo dell’insegnamento del loro Maestro: rispettare le differenze di interessi e di prospettive promuovendo nel contempo un incessante confronto dialettico fra le stesse.

cod. 503.16

Giovanni Magrì

Dal volto alla maschera.

Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Muovendo dal rapporto epistolare tra Schmitt, il futuro Kronjurist del Terzo Reich, e Guardini, prete cattolico con un buon seguito in Germania, il volume si interroga sul momento in cui i loro itinerari iniziano a divergere. Al centro c’è la dottrina filosofico-giuridica della Repräsentation, e due domande: la scienza del diritto ha in sé degli anticorpi contro il totalitarismo? È possibile, e auspicabile, superare la forma rappresentativa dell’esistenza politica?

cod. 503.15