Books about SOCIOLOGY

The search has found 5149 titles

Stefano Poli

La sindrome di Gondrano

Senso e significati del lavoro nella società postmoderna

Alla luce dell’odierna complessità lavorativa, il volume ripercorre l’evoluzione storica del lavoro fino ai molteplici significati che assume nella postmodernità e, attraverso l’analisi di recenti indagini nazionali, esplora la relazione tra i vissuti dell’esperienza lavorativa e il posizionamento sociale dell’individuo, definendo le rappresentazioni occupazionali e professionali sulla base dei modelli di appartenenza significativa sotto il profilo dello status sociale.

cod. 1042.50

Guido Giarelli, Eleonora Venneri

Sociologia della salute e della medicina

Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Il manuale, dopo aver illustrato i fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della sociologia della salute e della medicina, si sofferma su temi quali: le problematiche della persona sana e di quella malata; il lavoro sanitario e le sue caratteristiche nei diversi contesti sociali e organizzativi dei servizi sanitari; la sfida che la multiculturalità pone ai servizi sanitari in una società multietnica; la tipologia e l’evoluzione dei diversi modelli di sistema sanitario nelle società tardo-industriali.

cod. 1341.1.23

Nella gestione di progetti e programmi, nelle grandi organizzazioni, non c’è ormai contesto amministrativo o decisionale in cui non sia richiesto di fornire dati e progettare indicatori. Il volume, nato da una giornata di studio tenutasi a Roma fra sociologi ed economisti, metodologi e valutatori, vuole offrire un sistema di indicatori efficace, chiaramente collegato all’oggetto da monitorare o valutare, adeguatamente argomentato e non improvvisato.

cod. 1900.1.13

Bruno Ciancio

Sviluppare la competenza interculturale

Il valore della diversità nell'Italia multietnica. Un modello operativo

Un manuale operativo per sviluppare la competenza culturale delle istituzioni sociosanitarie, del welfare e del loro personale. Il testo offre molti spunti sulla gestione non solo dell’utente immigrato, ma anche del personale impegnato, proponendo un modello per lo sviluppo e l’applicazione della competenza culturale.

cod. 1370.2.3

La connessione tra antropologia e nursing, nel processo di globalizzazione, assume connotati nuovi, ricchi di spunti di riflessione che non possono essere trascurati nella formazione professionale dell’infermiere e di tutte le professioni sanitarie. In tal senso, il volume si propone di concorrere al miglioramento dell’approccio transculturale al nursing.

cod. 1341.2.51

Lia Giancristofaro

Tomato Day

Il rituale della conserva di pomodoro

Una pratica popolare e tradizionale del Centro-Sud che coinvolge tutta la famiglia: la produzione casalinga di grandi scorte di salsa e pelati a lunga conservazione. Il giorno delle bottiglie e la relativa dispensa esprimono solarità e fiducia nel futuro, facilitano le relazioni familiari e proteggono l’unità inscindibile di anima e corpo.

cod. 278.2.3

Anoressie contemporanee

Dal digiuno ascetico al blog Pro-Ana

L’osservazione dei siti e dei blog Pro-Ana mostra una nuova e dirompente modalità di condivisione “gruppale” tra adolescenti che aderiscono alla filosofia della Dea Ana, promuovendo uno stile di vita anoressico. Il testo discute le implicazioni di questo fenomeno, in rapida espansione anche in Italia ma ancora poco conosciuto ed esplorato dalla letteratura scientifica.

cod. 1219.5

Antonella Pocecco

Il prisma della memoria

Cultura, identità e mass media

La memoria è un fattore cruciale nella definizione delle identità e delle culture, in grado di permettere all’attore sociale – individuale o collettivo – di collocarsi nel tempo e nello spazio. Le riflessioni contenute nel volume si rifanno sostanzialmente al dualismo “senza memoria/abuso di memoria”, nel tentativo di chiarire, all’epoca della mediatizzazione del ricordo, la complessità e le difficoltà del lavoro di memoria. La memoria collettiva è come un prisma, in cui si riverberano immaginari, sensibilità, inquietudini sul presente e attese per il futuro.

cod. 1571.19

Barbara Bonciani

Rimesse dei migranti e processi di sviluppo

Quadro attuale, rischi e opportunità

Le rimesse contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita in molti paesi poveri, per la loro capacità di fornire un reddito base o un reddito extra alle famiglie beneficiarie. Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni, analizzando se e come le rimesse possano incidere sulla capacità di trasformazione delle società dei paesi in via di sviluppo e divenire strumento a supporto di processi di autodeterminazione economica e sociale dal basso.

cod. 1520.784

Mario Salisci

Fragili

La costruzione dell'identità nella società liquida

Questo libro si propone di trattare i processi di formazione dell’identità nella nostra società, definita a più riprese incerta, rischiosa e liquida. L’autore prende in considerazione i processi della socializzazione e il ruolo di alcune tradizionali agenzie come la famiglia, la scuola e i mass media ma non esclude i Social Network e gli ambienti virtuali, divenuti oramai attori centrali.

cod. 1520.786