Books about PHILOSOPHY, LITERATURE, LINGUISTICS, HISTORY

The search has found 3884 titles

All’ascolto degli ultimi grandi musicisti, tra Otto e Novecento, dell’epoca aurea della musica e dei primi rappresentanti delle avanguardie del Novecento. In compagnia di musicisti come Debussy, Puccini, Richard Strauss e Gustav Mahler... Questo libro si ferma alla nascita delle avanguardie atonali, dodecafoniche e seriali e al fenomeno Stravinskij – che di fatto pongono termine all’epoca aurea della musica –, mentre la rimanente musica prodotta nel Novecento è illustrata in un Allegato multimediale dal titolo: Un altro Novecento in musica. Tendenze alternative alle avanguardie.

cod. 2000.1590

The book includes several essays written by prominent contemporary philosophers as well as by younger researchers in honor of Mario Alai on the occasion of his 70th birthday. The book also includes an extensive reply written by Alai himself, which amply testifies to his lifelong commitment to passionate yet fair-minded philosophical debate.

cod. 490.113

Pier Paolo Tarsi

La prospettiva autopoietica-enattiva

Vita, cognizione, educazione nel solco di Maturana e Varela

Il testo propone un’approfondita e organica esplorazione dell’opera complessiva di Humberto R. Maturana e Francisco J. Varela, fornendo, per la prima volta nel panorama editoriale, un rigoroso e agile supporto per quanti, in diversi ambiti e per differenti scopi, vogliano comprendere a fondo e in un quadro unitario i numerosi lasciti di due scienziati e filosofi i cui nomi sono inscindibilmente legati.

cod. 359.3

Anni cruciali

La fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale 1975-1983

Nella storia delle relazioni internazionali il periodo che va dalla seconda metà degli anni ’70 ai primi anni ’80 non deve essere considerato solo come prodromico a quanto avvenuto nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino, come troppo spesso è stato detto. In questi saggi, autorevoli studiosi sono stati chiamati a esaminare, nei rispettivi campi d’analisi, quanto accaduto in quel decennio, inserendo gli eventi in una più ampia visione storica.

cod. 1581.48

Fernando Rosa, Alessandra Parodi

Essere in una pandemia

Filosofia, medicina e Covid-19

Il libro si interroga su che tipo di oggetto sia la malattia COVID-19 e su che cosa significhi «essere in una pandemia», starci «dentro». Con gli strumenti della filosofia, della storia e della medicina gli autori effettuano un percorso che, attraverso gli eventi della pandemia da COVID-19, amplia lo sguardo dalla malattia alla realtà in generale e porta a concludere come essa sia fondamentalmente relazionale.

cod. 113.13

Veronica Bagaglini

L’uso del che polivalente nei commenti di Facebook

Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici

L’italiano scritto dei social network è comunemente considerato esempio di cattiva scrittura, vicino all’italiano popolare o dei semicolti, tanto da non essere preso in considerazione a scuola nonostante sia quotidianamente adoperato dagli studenti. Dopo aver riassunto le tendenze della scrittura online e le caratteristiche dell’italiano dei semicolti, il volume analizza le occorrenze, nei commenti di Facebook, di un tratto ritenuto tipico delle varietà più basse, il che polivalente, dimostrando una scarsa presenza del suo uso.

cod. 1940.17

Antonio Segni e i giuspubblicisti

Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica

Questo volume raccoglie le lettere che Antonio Segni e tredici autorevoli studiosi di diritto (Gaspare Ambrosini, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giorgio Bo, Giuseppe Chiarelli, Vezio Crisafulli, Leopoldo Elia, Carlo Esposito, Giuseppe Guarino, Giuseppe Maranini, Aldo Moro, Costantino Mortati, Meuccio Ruini e Aldo Sandulli) si scambiarono durante il 1956 e poi dal 1962 al 1964 sui poteri e sui limiti del Presidente della Repubblica.

cod. 1792.282

Riccardo Semeraro

L'acciaio possibile

Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra

Se nel primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell’ambito della «mezza siderurgia» italiana, le cruciali decisioni che maturarono nel secondo dopoguerra portarono alla definizione di nuovi equilibri, che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del Paese. Questo volume ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi che, guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell’imprenditorialità regionale, riuscirono a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l’acciaio era ancora possibile.

cod. 616.26

Giacomo Pezzano

D1git4l-m3nte

Antropologia filosofica e umanità digitale

La penetrazione delle tecnologie digitali nella nostra quotidianità ci spinge a riproporre la questione generale di che cosa significhi essere umani, riconoscendo sia che non siamo poi così speciali, sia che abbiamo pur sempre le nostre specificità. Su queste basi, diventa possibile affrontare la sfida forse più radicale della contemporaneità: siamo all’alba di un nuovo umanesimo digitale o all’inizio della fine dell’umanità? Questo libro difende l’idea che per evitare che le tecnologie digitali diventino uno strumento di disumanizzazione c’è solo una cosa da fare: reimparare a leggere e scrivere, per interagire con esse in maniera critica e creativa.

cod. 484.10

Ettore Calzolari, Renata Galzio

Icilio Boccia

Un ufficiale medico di Croce Rossa del XX secolo

Il volume è una ricerca approfondita sulla figura di Icilio Bocchia, Ufficiale Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Personaggio poliedrico, studioso e docente universitario di valore, Bocchia volle essere presente in prima linea ogni volta in cui l’Italia scese in guerra nella prima metà del XX secolo. Il puntuale studio dei documenti che lo riguardano, e che è stato possibile reperire, mette finalmente in luce la sua dedizione all’Associazione, sino in età avanzata e anche in situazioni impegnative e rischiose.

cod. 1047.39