Books about Philosophy, Literature, Linguistics, History

The search has found 52 titles

Silvia Tusino

L'etica della cura

Un altro sguardo sulla filosofia morale

Il lessico della cura è sempre più presente nel dibattito pubblico contemporaneo. Che si parli di fine vita e dell’accompagnamento di persone con patologie cronico-degenerative, di questioni etiche correlate alla pandemia di Covid-19 o della gestione del cambiamento climatico, il riferimento alle categorie della vulnerabilità, dell’interdipendenza e della cura è pervasivo.  Questo studio si propone di offrire un’introduzione all’etica della cura basata, da un lato, sulla ricostruzione della nascita del dibattito e l’analisi critica delle opere fondative e, dall’altro, sulla discussione di alcuni dei principali snodi teorici del dibattito contemporaneo. L’obiettivo è far emergere le risorse che una riflessione sulla cura può offrire per ripensare la filosofia morale oggi.

cod. 11614.3.1

La mutualità ha avuto nella storia una grande importanza, perché le società di mutuo soccorso hanno rappresentato in molti paesi del mondo un elemento fondamentale per arrivare ai moderni e complessi sistemi di welfare. Il mutuo soccorso è ancora vivo e vegeto, anzi è tornato di attualità tra fine XX secolo e inizio XXI, trovando una nuova vitalità nel settore della sanità integrativa e, più di recente, nel cosiddetto welfare aziendale. I saggi contenuti in questo libro analizzano vari temi del mutuo soccorso, considerato come strumento per un sistema di protezione sociale inclusivo e solidale.

cod. 11501.1

Maiko Favaro

Ambiguità del petrarchismo

Un percorso fra trattati d’amore, lettere e templi di rime

Il volume richiama l’attenzione su alcuni elementi di ambiguità del petrarchismo italiano nel Cinquecento e ne restituisce un’immagine di fenomeno meno rigido e stereotipato di quanto spesso appaia alla percezione comune, evidenziando come esso possa essere attraversato da contraddizioni, e possa generare occasioni di riflessione e di dibattito senza per forza imboccare la via dell’anti-petrarchismo e della deformazione parodica.

cod. 10291.2

In un continente diviso

L'Italia, l'Europa orientale e la discesa della cortina di ferro

Il volume si concentra sulle «rivoluzioni comuniste» del secondo dopoguerra. La formazione del blocco sovietico e l’affermazione di regimi comunisti rappresentarono un tornante decisivo per l’Europa orientale e per l’intero continente. Emergevano dilemmi con i quali la classe dirigente e l’opinione pubblica si sarebbero confrontate per decenni: quale atteggiamento adottare nei confronti dell’egemonia di Mosca in Europa orientale, di fronte ai tentativi di resistenza posti in essere dalle popolazioni locali, con quali parametri valutare i nuovi sistemi politici affermatisi a Est.

cod. 11792.3

Scriver dei figli

Lettere "eccellenti" tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo)

A partire dalla fine del Medioevo e per tutta l’età moderna, si assiste a un’ampia diffusione della lettera per la trasmissione delle informazioni e delle decisioni politiche, ma anche come uno scambio frequente di notizie sulla quotidianità, rivelando, tra pubblico e privato, la rete dei rapporti interpersonali.

cod. 11573.1

Oltre i confini

Le imprese “leggere” italiane e i mercati internazionali nel XIX e XX secolo

I saggi raccolti nel volume costituiscono i risultati di una serie di ricerche sulle modalità di sviluppo sui mercati internazionali adottate dalle imprese, che ha permesso di cogliere e analizzare in quale maniera l’espansione verso l’esterno si sia riflessa sull’organizzazione interna delle imprese, con particolare attenzione rivolta ai legami tra lo sviluppo delle imprese studiate e l’evoluzione dei consumi interni in Italia nel periodo del boom economico e della transizione verso la società del benessere.

cod. 10616.2

Tra genere e generi

Tradurre e pubblicare testi per ragazze e ragazzi

Il volume nasce nell’ambito di un progetto AlmaIdea sulla traduzione di testi per l’infanzia in una prospettiva di genere, un ambito di ricerca ad oggi poco approfondito a livello internazionale e ancor più nel contesto accademico italiano.

cod. 11058.2

Edoardo Colonna Di Paliano, Stefano Lucarelli, Riccardo Rao

Riabitare le corti di Polaggia

Studi e prefigurazioni strategiche per la rigenerazione delle contrade medievali in Valtellina

Questo volume presenta un caso di studio e di progetto di rigenerazione urbana di estremo interesse per la sua portata interpretativa e paradigmatica: quello del borgo di Polaggia, frazione del comune di Berbenno di Valtellina, un luogo in cui oggi gran parte della vita comunitaria si è dispersa, dislocandosi secondo le opportunità di lavoro e di rapidità negli spostamenti verso i centri maggiori.

cod. 12000.19

Frammenti di identità

La chiesa di San Bernardo di Faedo

La chiesa di San Bernardo a Faedo costituisce una preziosa testimonianza della storia sociale e culturale della Valtellina al sorgere dell’età moderna. Il volume racconta la storia dell’edificio e del suo recente restauro architettonico e pittorico, sollecitato e condiviso dalla popolazione che affonda qui le proprie radici.

cod. 12000.20

Frontiere della conoscenza

Big Data nelle scienze fisiche, sociali, umanistiche e della vita

Lo sviluppo tecnologico ha permesso la memorizzazione di grandi quantità di dati e ha enormemente accresciuto la capacità di elaborarli. Un riflesso importante di questa “rivoluzione tecnologica” (Big Data) è evidente nelle discipline storiche, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra storia e dato, metodo quantitativo e qualitativo, intelligenza umana e capacità analitica dei computer di fronte a una massa enorme di dati.

cod. 10144.1