I paradossi del Sé. - I. Relazionalità e incomunicabilità (il punto di vista dei fraudiani)

Journal title PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Author/s Stefano Fissi
Publishing Year 2001 Issue 2001/2 Language Italian
Pages 21 P. File size 87 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La teoria del narcisismo solleva una contraddizione rispetto al modello strutturale tripartito, risolta da Hartmann con l’introduzione del Sé. Questo concetto, inizialmente pura rappresentazione all’interno dell’Io contrapposta all’oggetto, poi esperienza fenomenologica, infine struttura, si è gradualmente emancipato nella teoria psicoanalitica, fino all’autonomia dall’Io e alla fondazione su di esso di una teoria alternativa. Tutto ciò in concomitanza con una revisione del modello strutturale delle pulsioni verso un modello strutturale delle relazioni. Il Sé è comunque un Sé relazionale, nel senso che si costituisce, si sviluppa, si organizza dalle relazioni oggettuali.Tra Winnicott e Kohut si agita quello che è a mio avviso il dilemma di base della pratica terapeutica incentrata sul Sé. L’individuo, nel suo nucleo più profondo, autentico e vitale, è dipendente dalla rispondenza ottimale degli oggetti-Sé, dalla nascita alla morte, e quindi, come dice Kohut, la maturità psichica è solo un uso più consapevole, deliberato e responsabile del sostegno empatico indispensabile degli oggetti-Sé? Oppure, come dice Winnicott, il nucleo del Sé è isolato, incapace di comunicazione e, come la musica delle sfere, ineffabile e indescrivibile?

Stefano Fissi, I paradossi del Sé. - I. Relazionalità e incomunicabilità (il punto di vista dei fraudiani) in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2001, pp , DOI: