RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA

RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Fondata da Mario Dal Pra

4 fascicoli all'anno, ISSN 0393-2516 , ISSNe 1972-5558

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 31,50

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 26,00

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Fondata nel 1946 da Mario Dal Pra, la Rivista di storia della filosofia si è presto distinta, in Italia e all’estero, per aver affrontato con novità di ipotesi e con rigoroso riscontro filologico temi e problemi dell’intera tradizione storica del pensiero occidentale. Ha dedicato fascicoli monografici al pensiero di Dewey, Russel, Carnap, Vailati, Hobbes, Hume, Aristotele, Epicuro, Abelardo, Husserl, Kant, Hegel e Quine; ha pubblicato e pubblica studi sui problemi di maggiore interesse della storia del pensiero; rende noti documenti e testi inediti; affronta l’esame degli aspetti più significativi del dibattito filosofico contemporaneo; tiene la storia della filosofia in diretto collegamento con le ricerche degli altri ambiti della cultura; segue l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria e nell’università.

Direttore: Enrico Isacco Rambaldi
Condirettore: Giovanni Rota
Direzione: Jaap Mansfeld, Maria Teresa Marcialis, Gianni Paganini, Gregorio Piaia, Marco Ivaldo
Comitato Scientifico: Stefano Besoli, Luca Bianchi, Mauro Bonazzi, Michele Ciliberto, Sabrina Ebbersmeyer, Riccardo Fedriga, Luc Foisneau, Annamaria Loche, Jorge Mittelmann, Massimo Parodi, Gaetano Rametta, Birgit Sandkaulen, Emanuela Scribano, Franco Trabattoni, Paolo Valore
Redazione: Paul Goodrick

Direzione e Redazione della Rivista hanno sede presso l’Unità di ricerca di Milano dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per comunicazioni scrivere a: Rivista di storia della filosofia - c/o CNR-ISPF - Via Roberto Cozzi, 53 - 20125 Milano.
I testi vanno inviati per posta elettronica agli indirizzi di Enrico I. Rambaldi (enrico.rambaldi@unimi.it) e di Giovanni Rota (giovanni.rota@ispf.cnr.it)

La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica: Area 10, Area 11, Area 12, Area 14
ANVUR classe A per settore concorsuale: area 11/C1 (Filosofia teoretica), area 11/C2 (Logica, Storia e filosofia della scienza), area 11/C3 (Filosofia morale), area 11/C4 (Estetica e filosofia dei linguaggi), area 11/C5 (Storia della filosofia)

Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

Scopus Journal Metrics

SCImago Charts and Data
SCImago Journal & Country Rank

*Cosa sono e come si ottengono? Leggi la nostra guida ai servizi e alla funzionalità di Scopus.


La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica (nazionale e internazionale) e il mondo della ricerca.

Fascicolo 3/2024

From Paris to Heidelberg: the teaching of John Wenck of Herrenberg (AFI: /obeˈlisko/ 1460). In the mirror of his unidited works

Note e discussioni

Recensioni