IL lavoro stagionale in Italia

Journal title AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI
Author/s Franco Pittau, Luca Di Sciullo
Publishing Year 2003 Issue 2003/1 Language Italian
Pages 12 P. File size 73 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Attualmente la popolazione italiana è invecchiata e i lavoratori si spostano dal Sud con più difficoltà, atteso che questa forma di lavoro è più insicura e i compensi offerti non sono ritenuti così allettanti (specialmente in agricoltura), né attirano le troppe ore giornaliere, i turni di notte e il lavoro di domenica. Si è posto rimedio a questa lacuna con il ricorso alla manodopera immigrata, che è più disponibile ad accettare la mobilità territoriale e le condizioni di questo lavoro, tanto che in determinati contesti (agricoltura) è arrivata a costituire la maggioranza della nuova manodopera richiesta. La programmazione di lavoratori stagionali per il 2001 ha superato le 30.000 unità. Il lavoro stagionale riguarda tutte le regioni italiane, comprese quelle del Sud che con maggiori difficoltà vengono autorizzate alle chiamate nominative dall’estero per l’alto tasso di disoccupazione in loco, con particolare riguardo al settore turistico, agricolo e commerciale. In questo articolo si parte da un cenno all’aumento di questo fabbisogno occupazionale, si riportano i risultati di una recente indagine sul campo, effettuata dal Censis, che mostra le difficoltà ma anche le convenienze del lavoro stagionale e si termina con una breve rassegna della normativa e con i dati statistici. In particolare, secondo le organizzazioni imprenditoriali e i sindacati l’irregolarità tra i lavoratori immigrati stagionali per mancanza del permesso di soggiorno è meno diffusa rispetto al passato, anche a seguito dei controlli più frequenti e dei risvolti penali delle infrazioni. Ancora diffusa è, invece, l’evasione previdenziale: all’INPS non viene dichiarato l’intero compenso e al lavoratore, tenuto conto che dopo un certo numero di giornate lavorative ha diritto all’indennità di disoccupazione, si chiede di continuare a lavorare senza tuttavia procedere al pagamento dei contributi per le assicurazioni sociali.

Franco Pittau, Luca Di Sciullo, IL lavoro stagionale in Italia in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 1/2003, pp , DOI: