L’attivazione dell’anziano nelle strutture residenziali

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Tiziana Tesauro
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/3 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 72-90 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/PRI2015-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo, l’IRPPS-CNR di Salerno ha realizzato, in collaborazione e grazie ad un finanziamento del Comune di Napoli, il progetto Memory, un progetto di attivazione rivolto ad anziani non autosufficienti istituzionalizzati da anni. Il progetto si è posto l’obiettivo di promuovere il massimo livello possibile di autonomia di un gruppo di anziani non autosufficienti di età compresa tra 65 e 91 anni, utilizzando la narrazione come strategia di attivazione. Nella prospettiva del filone di studi meglio conosciuto come orientamento narrativo (Demetrio, 1996, 2008) il progetto ha infatti adottato la pratica auto-narrativa (che molto si avvicina alle metodologie dell’empowerment) per indurre processi di sviluppo personale, ovvero processi trasformativi dal punto di vista cognitivo, psicologico ed emotivo. Ha quindi indotto l’auto-narrazione a scopo terapeutico, utilizzandola come antidoto ai processi di spersonalizzazione che frequentemente si producono nelle strutture residenziali. In questo modo ha sviluppato, nei partecipanti alla ricerca, risorse personali e strategie di resilienza che hanno funzione protettiva nei confronti della consapevolezza di sé e del decadimento psico-fisico.;

  1. Accorinti M., Gagliardi F., (2007) Attivare gli anziani. Percorsi possibili in una società in transizione, Guerini e associati, Milano
  2. Arendt H., (1994) Vita Activa, Bompiani
  3. Balbo L., (2008) Il lavoro e la cura. Imparare a cambiare, Giulio Einaudi Editore, Torino
  4. Balbo L., (2011) Questioni di sociologia (ma non solo). Omissioni, silenzi, vuoti, ScriptaWeb, Napoli
  5. Bygren L.O., Konlaan B.B. e Johansson S.E., (1996) “Attendance at cultural events, reading books or periodicals, and making music or singing in a choir as determinants of survival: Swedish interview survey of living conditions”, British Medical Journal, Vol. 313, n. 7072, pp. 1577-1580.
  6. Bourdieu P., (1982) Ce que parler veut dire. L’économie des échanges linguistiques, Paris, Librairie A. Fayard; trad. it. La parola e il potere, Guida, Napoli, 1988
  7. Bruner J., (1986) Actual Minds, Possible Worlds, Cambridge, MA, Harvard University Press; trad. it. La mente a più dimensioni, Roma-Bari, Laterza, 1988
  8. Bruni A., Gherardi S., (2007) Studiare le pratiche lavorative, il Mulino, Bologna
  9. Buscher, Urry, Witchger, (2011) Mobile Methods, by Routledge 2 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon Oxi44rn
  10. Cardano M., (2003) Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci, Roma
  11. Charmaz K., (2000) Grounded Theory: Objectivist and Constructivist Methods, in N. Denzin, Y. Lincoln eds., Handbook of Qualitative Research (II ed.), Sage, Thousand Oaks (CA) London, pp. 506-535
  12. Cohen L., Manion L., (1980) Research Methods in Education, Routledge, London.
  13. Colasanto, Marcaletti, (2007) Lavoro e invecchiamento attivo. Una ricerca sulle politiche a favore degli over 45, FrancoAngeli, Milano
  14. Commission of the European Communities, (1999) Towards a Europe for all Ages-Promoting Prosperity and Intergenerational Solidarity, COM, 221, final
  15. Olievenstein C., (1999) La scoperta della vecchiaia, Einaudi, Torino
  16. Pennac D., (2012) Storia di un corpo, Feltrinelli, Milano
  17. Poggio B., (2004) Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Carocci, Roma
  18. Pugliese E., (2011) La Terza età. Anziani e società in Italia, il Mulino, Bologna
  19. Russo E., (2013) “Memory: il laboratorio narrativo. Effetti del racconto autobiografico sulle abilità cognitive delle persone anziane”, Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, vol. 20
  20. Sacks O., (1973) Awakenings, Haycraft C. eds., trad. it. Risvegli, Adelphi, Milano, 1995
  21. Schooler C., Mulatu M.S., (2001) “The reciprocal effects of leisure time activities and intellectual functioning in older people: A longitudinal analysis”, Psychology and Aging, vol. 14, n. 3, pp. 403-506.
  22. Schütz A., (1971) Collected Papers, The Hague, Nijhoff; trad. it. Saggi sociologici, UTET, Torino, 1979
  23. Sennett R., (2008) L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano
  24. Sparti D., (2005) Suoni inauditi. L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, il Mulino, Bologna
  25. Stine-Morrow et. al., (2007) “An engagement model of cognitive optimization through adulthood”, Journals of Gerontology Series B: Psychological Sciences and Social Sciences, Vol. 62, n. 1, numero speciale, pp 62-69
  26. Strauss A. L. e Corbin J., (1998) Basics of Qualitative Research: Grounded Theory Procedures and Techniques (II ed.), Sage, Newbury Park
  27. Sunderland T., Hill J.L. and Mellow A.M., (1989) “Clock drawing in Alzheimer’s disease”, Journal American Geriatric Society, Vol. 37, pp.725-729.
  28. Tabucchi A., (2009) Il tempo invecchia in fretta, Feltrinelli, Milano
  29. Tarozzi M., (2008) Che cos’è la Grounded Theory, Carocci, Roma
  30. Tesauro T., (2012) “Invecchiamento attivo come capacità e pratiche da sperimentare e imparare”, Sociologia del lavoro, n.125, pp.54-62.
  31. Tesauro T., (2012) “L’invecchiamento in strutture residenziali: la narrazione come pratica di attivazione”, Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni, vol. 19, pp. 53-59
  32. Tesauro T., (2013) La narrazione come pratica di attivazione nelle strutture residenziali, Aracne, Roma
  33. Zaidi A., Zólyomi E., (2012) “Invecchiamento attivo: quali esperienze negli stati dell’Unione Europea?”, Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni, vol. 19, pp. 13-35
  34. Zanfrini L., (2012) Editoriale, Sociologia del lavoro, vol. 125, pp. 7-18
  35. Nussbaum M. C., (2012) “Educare per il profitto o per la libertà?”, il Mulino, n. 1, pp. 7-21
  36. Mead G.H., (1934) Mind, Self and Society, Chicago, Il. University of Chicago Press. trad. it. Mente, sè e società, Giunti, Firenze, 1966
  37. Marcaletti F., (2007) L’orizzonte del lavoro. Il prolungamento dell’esperienza professionale nell’ageing society, Vita e Pensiero, Milano
  38. Landri P., Serpieri R., (2004) Il ministero virtuale. La pubblica istruzione in rete, Liguori Editore, Napoli
  39. Katz S., Ford A.B., Moskowitz R.W., Jackson B. A. e Jaffe M. W., (1963) “Studies of illness in the aged. The index of ADL: a standardized measure of biological and psychosocial function”, Journal of the American Medical Association, 185, pp. 914-919
  40. Jedlowski, (2000) Storie comuni, Mondadori, Milano
  41. Jedlowski, (1994) Il sapere dell’esperienza, il Saggiatore, Milano
  42. Héritier F., (2012) Il sale della vita, Rizzoli, Milano
  43. Goffman, (1961) Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates, Anchor Books, Doubleday & Company, Inc., New York, ed. it. Giulio Einaudi, Torino, 1968
  44. Goffman E., (1959) The Presentation of Self in Everyday Life, Garden City, NY, Doubleday. trad. it. La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna, 1979
  45. Glaser B.G., Strauss A.L., (1967) The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research, Aldine de Gruyter, Chicago-New York
  46. Glaser B.G., (1998) Doing Grounded Theory. Issues and Discussions, Sociology Press, Mill Valley (CA)
  47. Giori D., (a cura di) (1984) Vecchiaia e società, il Mulino, Bologna
  48. Giglioli P.P., (1984) “Una lettura durkheimiana di Goffman”, Rassegna Italiana di Sociologia, Vol. 3, pp. 401-427
  49. Giddens A., (1999) Identità e società moderna, Ipermedium libri, Napoli
  50. Gherardi S., (2008) “Breve storia di un concetto in viaggio: dalla comunità di pratica alle pratiche di comunità”, Studi Organizzativi, n. 1, pp. 49-73
  51. Geiger A., (2012) Il vecchio nel suo esilio, Bompiani, Milano
  52. Garfinkel H., (1967) Studies in Ethnomethodology, Englewood Cliffs, NJ, Prentice Hall
  53. Folstein M. F., Folstein S. E., e McHugh P. R., (1975) “Mini-mental state. A practical method for grading the cognitive state of patients for the clinician”, Journal Psychiatric Research, Vol. 12, pp. 189-98
  54. Demetrio D., (2008) La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali, Raffaello cortina Editore, Milano
  55. Demetrio D., (1997) Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi, Guerini e associati, Milano
  56. Demetrio D., (1995) Raccontarsi L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore, Milano
  57. De Beni R., (2009) (a cura di) Psicologia dell’Invecchiamento, il Mulino, Bologna
  58. Commission of the European Communities, (2011) Active Ageing and Solidarity Between Generations – A Statistical Portrait of the European Union 2012, Eurostat Statistical Books, Publications Office of the European Union, Luxembourg

Tiziana Tesauro, L’attivazione dell’anziano nelle strutture residenziali in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2015, pp 72-90, DOI: 10.3280/PRI2015-003007