Il progetto urbanistico per gli spazi pubblici delle diversità nel contesto occidentale europeo

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Chiara Barattucci
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/23 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 56-65 Dimensione file 405 KB
DOI 10.3280/CRIOS2022-023006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver definito l’espressione spazi pubblici nella cultura occidentale europea, questo articolo illustra le ragioni che motivano l’importanza del dialogo interculturale e dell’edu- cazione alla tolleranza reciproca negli spazi pubblici urbani. Viene quindi evidenziato il ruolo sempre più importante del concetto di mixité per il progetto urbanistico europeo di rigenerazione degli spazi pubblici. Un progetto urbanistico che deve affrontare anche, nel contesto della perdurante crisi economica, ambientale e sociale, il rapporto proble- matico tra procedure urbanistiche e scarsità di risorse economiche pubbliche. Nell’arti- colo si sostiene quindi l’urgenza di un nuovo progetto urbanistico europeo, fondato su sperimentazioni contestualizzate e progetti esplorativi. La vivibilità della futura Europa urbana va infatti costruita a partire dalla rigenerazione degli spazi pubblici, contrastando le disuguaglianze sociali e aprendo i recinti di enclave socialmente e funzionalmente omogenee.;

Keywords:spazi pubblici, mixité sociale, progetto urbanistico, territorio urbano europeo

  1. AA.VV. (2021). Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi. Roma: Donzelli.
  2. Aymonino A., Mosco V.P. (a cura di) (2006). Spazi pubblici contem- poranei. Milano: Skira.
  3. Barattucci C. (2004). Urbanizzazioni disperse. Interpretazioni e azioni in Francia e in Italia, 1950-2000. Roma: Officina.
  4. Barattucci C. (2011). Gli spazi pubblici nella progettazione urbanistica. Venezia: Pdf lezione Iuav.
  5. Barattucci C. (2013). Zoning/Mixité. Alle radici dell’urbanistica italia- na e francese, 1870-1945. Roma: Officina. Barattucci C. (2014). La mixité nelle politiche urbane e nell’urbani- stica francese degli ultimi trent’anni, 1983-2013. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 111: 128-145.
  6. Bauman Z. (2005). Fiducia e paura nella città. Milano: Mondadori. Bauman Z. (2012). L’Europa è un’avventura. Roma-Bari: Laterza. Bauman Z. (2016). Scrivere il futuro. Roma: Lit.
  7. Belli A. (2014). Spazio, differenza e ospitalità. La città oltre Henri Lefebvre. Roma: Carocci.
  8. Belli A., (a cura di) (2020). Pensare lo spazio urbano. Intrecci tra Italia e Francia nel Novecento. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bianchetti C. (2014). Territori della condivisione. Macerata: Quodli- bet.
  10. Bianchetti C. (2016). Spazi che contano. Roma: Donzelli.
  11. Boitani A. (2021). L’illusione liberista. Critica all’ideologia di mercato.
  12. Roma-Bari: Laterza.
  13. Cacciari M., Prodi P. (2016). Occidente senza utopie. Bologna: Il Mu- lino.
  14. Calabi D. (2001). Storia della città. Venezia: Marsilio.
  15. Choay F. (2003). Espacements, L’évolution de l’espace urbain en France. Milano: Skira.
  16. Taguieff P.A. (1988). Le force du préjugé. Essai sur le racisme et ses doubles. Paris: La Découverte.
  17. Torres M. (2009). Luoghi magnetici. Spazi pubblici nella città mo- derna e contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  18. Viganò P. (2010). I territori dell’urbanistica. Roma: Officina..
  19. Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza. Sennet R. (2018). Costruire e abitare. Etica per la città. Milano: Fel- trinelli.
  20. Pasqui G. (2018). La città, i saperi, le pratiche. Roma: Donzelli. Roncayolo M. (1996). Les Grammaires d’une ville. Paris: Ehess Ed. Secchi B. (1986). Progetto di suolo. Casabella, 520: 19-23.
  21. Mendras H. (1999). L’Europa degli Europei. Bologna: Il Mulino. Paquot T. (2010). L’Espace public. Paris: La Découverte.
  22. Mela A. (a cura di) (2006). Sociologia e progettazione del territorio. Roma: Carocci.
  23. Mei P. (2016). Spazi pubblici e luoghi condivisi. Progetti architettoni- ci per le città europee. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  24. Mareggi M. (a cura di) (2020). Spazi aperti. Ragioni, progetti e piani urbanistici. Roma-Milano: Planum Publisher.
  25. Mancuso F. (2022). La tâche de l’architecte. Trocy-en-Multien: Edi- tions Conférence.
  26. Mancuso F. (a cura di) (2012). La piazza nella città europea. Padova: Il Poligrafo.
  27. Lydon M., Garcia A. (2015). Tactical Urbanism. New York: Island Press.
  28. Latour B. (2018). Tracciare la rotta. Milano: R. Cortina.
  29. Jolé M. (a cura di) (2002). Espaces publics et cultures urbaines. Paris: Certu.
  30. Innerarity D. (2008). Il nuovo spazio pubblico. Roma: Meltemi.
  31. Infussi F. (1994). Esplorazioni progettuali. In Macchi Cassia C. (a cura di) Il progetto urbanistico come strumento didattico. Milano: CittàStudi.
  32. Ghorra-Gobin C. (a cura di) (2001). Réinventer le sens de la ville: Les espaces publics à l’heure globale. Paris: l’Harmattan.
  33. Geiselberger H. (a cura di) (2017). La grande regressione. Quindi- ci intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  34. Gabellini P. (2001). Tecniche urbanistiche. Roma: Carocci. Gabellini P. (2018). Le mutazioni dell’urbanistica. Roma: Carocci. Gaudin J.P. (2007). La démocratie participative. Paris: A. Colin.
  35. Fregolent L., Savino M. (2014). Città e politiche in tempi di crisi. Mi- lano: FrancoAngeli.
  36. Flora P., Heidenheimer A.J. (a cura di) (1993). Lo sviluppo del welfa- re state in Europa e in America. Bologna: Il Mulino.
  37. Fassi D. (2012). Temporary urban solutions. Soluzioni temporanee per le città. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  38. Eco U. (2019). Migrazioni e intolleranza. Milano: La nave di Teseo.
  39. Di Giovanni A. (2010). Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea. Roma: Carocci.
  40. Dacheux E. (a cura di) (2008). L’espace public. Paris: Cnrs Ed.
  41. Crosta P.L., Bianchetti C. (2021). Conversazioni sulla ricerca. Roma: Donzelli.
  42. Crosta P.L. (a cura di) (2009). Casi di politiche urbane. La pratica delle pratiche d’uso del territorio. Milano: FrancoAngeli.

Chiara Barattucci, Il progetto urbanistico per gli spazi pubblici delle diversità nel contesto occidentale europeo in "CRIOS" 23/2022, pp 56-65, DOI: 10.3280/CRIOS2022-023006