Time and work: limits and potential of working time reduction

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Giorgio Gosetti
Publishing Year 2022 Issue 2022/3
Language Italian Pages 19 P. 117-135 File size 282 KB
DOI 10.3280/ES2022-003010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The question of working time has interested scientific analysis for many years, as well as in-dustrial relations. A reflection on the reduction of working time is again becoming topical in connection with the major changes in work generated by new technologies. Changes that af-fect organizational aspects, the content of activities and, above all, the quality of people's working lives. The essay considers some reflections developed since the 1980s and 1990s and other more recent ones, which contextualize the theme within the changes taking place in the economy and work. In the final part it questions some easy correlations that, for example, link the reduction of working hours to employment dynamics and identifies a series of analyt-ical trajectories towards which we could focus research, but also the system of industrial rela-tions, in the coming years.

Keywords: Working Time, Technologies, Quality of Work, Quality of Working Life

  1. Chiesi A.M. (1997). Tempo di lavoro e società. L’approccio sociologico. In Bergamaschi M. Questione di ore. Orario e tempo di lavoro dall’800 ai giorni nostri. Studi e ricerche. Pisa: BFS Edizioni.
  2. Dumazedier J. (1963). Lavoro e tempo libero. In: Friedmann G., Naville. Trattato di sociologia del lavoro. Volume secondo: L’impresa. Valori e atteggiamenti. Il Lavoro e la civiltà industriale. Milano: Edizioni di Comunità.
  3. Durante F. (2022). Lavorare meno, vivere meglio. Appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una economia diversa. Roma: Futura Editrice.
  4. Friedmann G. (1963). Tendenze d’oggi e prospettive di domani. In. Friedmann G., Naville P. Trattato di sociologia del lavoro. Volume secondo: L’impresa. Valori e atteggiamenti. Il Lavoro e la civiltà industriale. Milano: Edizioni di Comunità.
  5. Friedmann G. (1971). Problemi umani del macchinismo industriale. Il progresso tecnico e l’uomo contemporaneo. Torino: Einaudi.
  6. Gosetti G. (2022a) La qualità della vita lavorativa. Lineamenti per uno studio sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  7. Goseti G., a cura di (2022b). Lavoratori, sindacato e digitalizzazione. Profili organizzativi e relazionali in cambiamento. Milano: FrancoAngeli.
  8. Inapp (2022). Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro, a cura di. Canal T. Roma: Inapp.
  9. Landini M. (2022). Prefazione. In: Durante F. (2022). Lavorare meno, vivere meglio. Appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una economia diversa. Roma: Futura Editrice.
  10. Marcenaro P., Foa V. (1982). Riprendere tempo punto un dialogo con postilla. Torino: Einaudi.
  11. Rosa H. (2015). Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità. Torino: Einaudi.
  12. Trentin B. (1994). Il coraggio dell’utopia. La sinistra e il sindacato dopo il taylorismo. Milano: Rizzoli.

Giorgio Gosetti, Tempo e lavoro: limiti e potenzialità della riduzione dell’orario di lavoro in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2022, pp 117-135, DOI: 10.3280/ES2022-003010