Contrappunto alle relazioni

Journal title COSTRUZIONI PSICOANALITICHE
Author/s Silvia Vegetti Finzi
Publishing Year 2001 Issue 2001/1
Language Italian Pages 7 P. File size 18 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Penso, come Bauleo, che queste siano le occasioni più importanti perché si confronta la riflessione con la pratica, il passato con il futuro. Sono molto contenta di essere qui grazie a Voltolin. Sono più ottimista di lui su Sesto San Giovanni in quanto, confrontandola con il resto delle città e con le mie altre occasioni d’incontro, devo dire che è una realtà sociale straordinaria che ha conservato memoria del proprio passato, e non a caso questa iniziativa sorge proprio qui. Non sarà facile riprendere i temi che sono stati trattati questa mattina nelle tre relazioni che mi hanno preceduta. Ho notato però una cosa: qui si è fatta veramente psicoanalisi, nel senso che c’è stata storia, utopia e soprattutto interrogazioni. Nessuno ha portato delle conoscenze definitive, ma tutti hanno aperto continuamente a nuovi contesti di riflessione e di crescita. Questa esperienza mi fa pensare ai policlinici psicoanalitici, innanzitutto a quello di Berlino degli anni ’20; mi fa pensare all’impresa di Alexander Mitscherlich del ’56 ad Heidelberg, di una clinica psicoanalitica aperta al sociale, che ha poi portato anche all’apertura a Berlino dell’istituto "Sigmund Freud", dove si facevano studi simili ai nostri di oggi, ovvero psicologia aperta alla società. Come saprete, Mitscherlich è l’autore di Verso una società senza padre, un libro molto datato, ma profetico, perché più e più volte si è parlato dell’eclissi del padre, il che non vuol dire che non rimanga una funzione superegoica interna, ma ancora più forte ed incontrollabile in quanto priva di un referente esterno, e quindi di possibili modulazioni nel corso dell’esperienza reale. Voltolin ha fatto riferimento a due autori: Reich e Adler. Reich ha tentato per primo di articolare la psicoanalisi con il marxismo che agiva all’interno del movimento operaio, e ha trovato dei mediatori, per usare una parola di Napolitani, nell’autoritarismo.

Silvia Vegetti Finzi, Contrappunto alle relazioni in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 1/2001, pp , DOI: